Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

IPOFISI

ISBN/EAN
9788865150054
Editore
SEU Società Editrice Universo
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
192

Disponibile

23,80 €
28,00 €
Quesro volume ha come tema quello della fisiopatologia e della clinica dell' asse ipotalamo - ipofisario ed i contributi nascono dalla nostra collettiva ed ormai quarantennale esperienza di diagnostica e terapia delle malattie ipofisarie. Non mancheranno al lettore approfondimenti sulle più nuove scoperte di fisiopatologia ipotalamo - ipofisaria, ottenute con l' impiego delle tecniche sempre piu' sofisticate di biologia molecolare. A queste conoscenze fanno seguito rilevanti risvolti clinici ed un esempio per tutti è quello dei deficit combinati di varie tropine ipofisarie conseguenti a mutazioni di geni codificanti i fattori di trascrizione coninvolvi nell' organogenesi dell' ipofisi e della differenziazione dei vari stipiti cellulari ipofisari. Alcuni pazienti affetti da tali malattie genetiche possono presentare all’esordio quadri di iperplasia ipofisaria che possono essere scambiati per adenomi ipofisari e, purtroppo, alcuni di questi pazienti hanno subito interventi di ipofisectomia totalmente inutili. Nella stesura di questo volume abbiamo creduto opportuno avvalerci della competenze dei Colleghi neuroradiologi, neurochirurghi ed oculisti al fine di approfondire alcuni aspetti delle malattie ipotalamo-ipofisarie che sono poco conosciuti ai più. Con questi Colleghi svolgiamo un lavoro di équipe, utile non solo a noi ma soprattutto ai malati che si sentono così più garantiti nelle scelte terapeutiche e più informati sui dettagli della loro malattia. Speriamo che questo testo vi sia utile e che costituisca sia una fonte aggiornata di tutte le informazioni necessarie nel campo delle malattie ipotalamo-ipofisarie che un prezioso strumento didattico per i vostri collaboratori e per la cura dei vostri pazienti. Infine, ringraziamo di cuore tutto il personale della nostra Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia (Fondazione Policlinico IRCCS, Milano) per il quotidiano impegno nella cura dei nostri malati, i malati stessi da cui sempre impariamo qualcosa e gli amici della Società Editrice Universo per il grande impegno con cui hanno lavorato. Milano, ottobre 2009 Paolo Beck-Peccoz Ordinario di Endocrinologia Università degli Studi di Milano

Maggiori Informazioni

Autore Beck-Peccoz Paolo
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2009
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice * Cap. 1 - Ipofisi anteriore o Anatomia della regione ipotalamo-ipofisaria, biochimica e meccanismo d’azione degli ormoni anteroipofisari (G. Mantovani, A. Lania) o Organogenesi ipofisaria (A. Lania, P. Beck-Peccoz) * Cap. 2 - Adenomi ipofisari o Eziopatogenesi dei tumori ipofisari (A. Spada, A. Lania) o Studio neuroradiologico della regione ipotalamo-ipofisaria (A. Costa, S. Avignone, V. Branca) o Valutazione neuroftalmologica delle malattie ipofisarie (R. Ratiglia, S. Osnaghi) o La chirurgia della regione ipofisaria (M. Locatelli, P. Rampini, M. Zavanone, S.M. Gaini) * Cap. 3 - Acromegalia (M. Arosio, C. Ronchi) o Epidemiologia ed eziopatogenesi o Presentazione clinica o Diagnosi o Trattamento e follow up * Cap. 4 - Prolattinomi (A. Lania, A. Spada) o Epidemiologia o Presentazione clinica o Diagnosi o Trattamento e follow up * Cap. 5 - Malattia di Cushing (B. Ambrosi) o Epidemiologia o Presentazione clinica o Diagnosi o Trattamento e follow-up * Cap. 6 - Adenomi TSH-secernenti (L. Persani) o Epidemiologia o Anatomia patologica e meccanismi molecolari o Manifestazioni cliniche o Diagnosi differenziale o Trattamento o Criteri di cura e monitoraggi * Cap. 7 - Adenomi non funzionanti (A. Lania, E. Ferrante) o Epidemiologia o Quadro clinico o Diagnosi o Terapia degli NFPA o Follow up * Cap. 8 - Craniofaringioma ed altri tumori parasellari (C. Giavoli, M. Arosio) o Craniofaringiomi + Epidemiologia + Presentazione clinica + Diagnosi + Trattamento e follow up o Altri tumori parasellari * Cap. 9 - Malattie infiammatorie (C. Giavoli) o Ipofisite linfocitaria autoimmune o Ipofisite granulomatosa o Ipofisite xantomatosa o Ipofisite secondaria * Cap. 10 - Ipopituitarismo o Definizione e classificazione o Cause genetiche dei deficit ipofisari combinati o Quadro clinico, diagnosi e terapia * Cap. 11 - Sindrome ipotalamica (S. Corbetta, C. Eller Vainicher) * Cap. 12 - Ipofisi posteriore (S. Corbetta, C. Eller Vaincher) o Diabete insipido * Cap. 13 - Le iponatremie di origine centale. SIAD e CSW (M. Faustini Fustini) o Inquadramento delle iponatremie o Le iponatremie centrali + Quadri clinici e diagnosi differenziale + Trattamento