Ipoacusie infantili - Dalla diagnosi alla terapia [Paludetti - Omega Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788872415887
- Editore
- Omega
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 704
Disponibile
68,00 €
Questo testo è indirizzato al personale sanitario costituito da otorinolaringoiatri, audiologi, foniatri, pediatri, neuropsichiatri infantili, logopedisti, audiometristi ed audio protesisti ma può essere un valido aiuto anche per gli studenti delle professioni sanitarie attinenti e per gli insegnanti che, sempre più spesso, si trovano a fronteggiare il problema dell’ipoacusia nei loro piccoli allievi.
I singoli capitoli sono stati curati da diversi Autori provenienti da sedi universitarie di prestigio nazionale ed internazionale e che quotidianamente si occupano di problematiche audiologiche infantili sia da un punto di vista strettamente assistenziale, e quindi con una collaudata esperienza pratica, sia da un punto di vista scientifico, con un background di ricerca riguardante la tematica delle sordità infantili.
Il volume è organizzato in diverse sezioni che riguardano gli aspetti generali delle ipoacusie infantili, comprendente una dettagliata descrizione degli aspetti epidemiologici, eziologici e fisiopatologici. Contestualmente nella stessa sezione vengono definiti gli effetti percettivi verbali e non verbali delle ipoacusie nonché le condizioni di deprivazione uditiva e il concetto di neuro plasticità. Nella sezione dedicata alla diagnosi vengono descritte le tecniche oggettive ed obiettive utilizzate in audiologia pediatrica, le modalità di valutazione pediatrica e neuropsichiatrica e il ruolo della diagnostica per immagini. I capitoli relativi alla terapia riguardano, in particolare, i trattamenti medici e chirurgici, i moderni trattamenti protesici (con protesi convenzionali, impiantabili ed impianti cocleari e del tronco) e la terapia riabilitativa logopedica. Infine, la sezione conclusiva tratta degli argomenti relativi agli aspetti medico-legali, alle strategie di intervento ed organizzazione sanitaria.
Il libro si propone di aiutare tutti coloro che si occupano di sordità infantili nella gestione dei pazienti, a partire dalla precoce identificazione dei soggetti da indirizzare alla diagnosi audiologica definitiva, alla determinazione del deficit uditivo e dei suoi caratteri fisiopatologici, con conseguente impostazione e controllo della terapia riabilitativa sensoriale e logopedica entro il periodo critico per lo sviluppo del linguaggio. Lo scopo finale è quello di impedire che, a causa del deficit uditivo, si stabilisca una situazione di disabilità che porti all’instaurarsi di un handicap, con ripercussioni sul piano personale, familiare e sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Paludetti Gaetano |
---|---|
Editore | Omega |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 - Aspetti generali 1. Ipoacusie infai (Antond PiRO 2. Epidemiologia 1. Ipoacusie infantili: dalla diagnosi alla terapia. Definizione e classificazione (Antond Pirodda, Gian Gaetano Ferri. Cristina BergonzonO...................................13 (Gabrclla Cadom, Maro Rigante).............................................................................25 3. Etologia e meccanismi patogenetici delle ipoacusie infantili permanenti (E. Cassandro. M. Cavauere, G. Chwrella. L Capuano. M. Iemma)..........................35 4. Le ipoacusie su base genetica (Alessandro Martini e Alessandro Castiglione)........................................................69 5. Embriologia ed Ontogenesi dell'orecchio e malformazioni della periferia uditiva (Euo CUNSOLO)............................................................................................................95 6 Fisiopatologia dele vie aeree superiori e sue implicazioni audobgiche. (Luisa M Beaussi. Desoero Passau, Gujo Cesare Passali)..................................129 7. Fisiopatologia delle Ipoacusie Periferiche (Fabrizo Ottaviani, Rosanna Avanzato. Francesco Maria Passau)...................145 8. Fisiopatologia dell'udito: la coclea (Claudia Cassandro - Roberto Albera)............,.....................................................177 9. Ftsopatotogia delle vie uditive centrali (Sivano Prosser).....................................................................................................193 10. Depnvazione sensoriale e plasticità (Edoardo Arslan. Enrico Muza. Pietro Scimemi. Elona Cama. Rosamaria Santarelli) .. 217 11. Le ipoacusie morolaterali permanenti (Barezzan MG. Redaelu DE Zms LO. Nicolai P)......................................................235 12. Disfunzioni udrtrve oltre l'ipoacusia. Audrtory neuropath (AN) e auditory processing disorders 04PSs) (Rosamaria Santarelu, Roberta Rossi. Pietro Scimemi)...........................................241 13. Effetti dell'ipoacusia "oltre la percezione verbale" (Pasouauna Maria Picciotti. Francesco Bussu).......................................................255 2 - Diagnosi 14 II pediatra/neonatologo e le ipoacusie infantili (Costantino Romagnoli. Anna RrTA FetonO ..............................................................271 15 Influenze della plasticità cerebrale nel bambino con deficit uditivo centrale: aspetti clinici e neuroradiologici in neuropsichtatna infantile (Danela Rea. Domenco Romeo. Eugend Mercuri)................................................283 16 Audiometria comportamentale (Bianca Maria Martha) ............................................................................................289 17 Impedenzometria (Maro Bussi)............................................................................................................297 18 Elettrofisiologia (Feton Anna Rita. Conti Guoo. Claudio Parrua)..................................................305 19 Ipoacusie infantili: dalla diagrosi alla terapia (Antono Frenojeuj).................................................................................................329 20 I test di percezione verbale (M.C. GuARNACCiA, M.V. Vallarino. E. Genovese)....................................................343 21 Procedure di screening (Giancarlo Ganfrone, Rosaria Turchetta, Filippo Mazzei)......................................353 22 La valutazione radiologica delle ipoacusie neurosensoriali dell'infanzia (Stefano Berrettini. Francesca Forlì. Luca Bruschini. Susanna Fortunato)..........371 23 Ipoacusie infantili: dalla diagnosi ala terapia. Aspetti vestibolari (P Pagnini, P Vannucchi. B Giannoni, R Pecci).........................................................397 3 - Terapia medica e chirurgica 24 Metodi della Diagnosi Audiologica. Strategia diagnostica. Approccio integrato alla diagnosi audiologica infantile (Guido Conti, Roberto Gallus)................................................................................411 25 Terapia medica delle ipoacusie trasmissive (Agostino Serra)......................................................................................................421 26 La terapia medica delle ipoacusie neurosensoriali (Anna Rita Fetoni. Giovanni Almadori. Livia Petrelu. Rolando Rolesi)....................431 27 Trattamento chirurgico dell'ipoacusia trasmissiva nell'infanzia: Otite cronica non colesteatomatosa. (Ncola Quaranta)....................................................................................................447 28 II Colesteatoma in età pediatrica (Galu J. Battista M. Bastanza G. Sergi B.)..............................................................459 29 Trattamento chirurgico delle otodisplasie (P. Marsella. A. Scorpecci, B. Montemurri, S. Bottero)........................................477 4 - Protesi uditive 30 Protesi acustiche tradizionali. Aspetti tecnici e tecnologici. (Domenico Cuoa, Nina Migau. Alessandra Murri ) .................................................497 31 Protesi uditive convenzionali: selezione, prescrizione, adattamento. (Gennaro Auletta)....................................................................................................507 32 Protesi uditive e impiantabili: BAHA (Pasquale MARsau. Alessandro Scorpecci, Concettina Pacifico. Fabio Presuttari, Sergio Bottero).............................................................................515 33 Protesi impiantabili nell'orecchio medio nelle ipoacusie infantili (Maurizio Barbara, Francesca Atturo. Michela Biagini, Luigi Volpini e Simonetta Monwi)...............................................................................531 34 Impianti cocleari: aspetti tecnici e tecnologici (Alessandro Scorpecci. Walter Di Nardo, Gaetano Paludetti)..............................543 35 Impianti cocleari. Indicazioni/Contrindicazioni. Condivisioni/Controversie (A.DELLA Volpe. I. Domaiuto, LMalafronte. N.Mansi. A.M.Varrcchio )................561 36 Impianti cocleari pediatrici: aspetti chirurgici (Gaetano Paludetti, Sara Giannantono, Rolando Rolesi)......................................575 37 Impianti cocleari. Strategie di processing e mappaggio (Walter Di Nardo, Eugenio De Corso. Manlio Pandolftni)......................................599 38 Impianto al tronco in età pediatrica (Roberto Fiupo. Marika Viccaro) .............................................................................615 39 Sistemi speciali di comunicazione (Pasqualina Maria Picciotti, FIaffaella Marchese)...................................................623 5 - Terapia riabilitativa 40 Sviluppo del linguaggio nel bambino ipoacusico: presupposti teorici dell'intervento. (Lucia D'Alatri. Antonella Fiorita)...........................................................................635 41 Abilitazione/riabilitazione delle ipoacusie infantili. Metodi della logopedia. (Susanna Fìuldrim, Feucia Zagari)............................................................................647 6 • Strategie intervento ed organizzazione sanitaria 42 Ipoacusie infantili. Strategie d'intervento e organizzazione sanitaria, tra presupposti teorici e possibilità attuative. Presupposti giuridici e normativi. (ANDREA CAMBIERI E GIUSEPPE VETRUGNO) ...................................................................663 43 Organizzazione assistenziale: i primi livelli di intervento audiologico (Marciano E.. IadcccoP, LariaC Malesci R., Pisacane A.)................................671 44 Ipoacusie infantili: dalla diagnosi alla terapia. Profili etici e responsabilità professionali nelle procedure cliniche delle ipoacusie infantili (Viro Maliardi) .........................................................................................................683 |
Questo libro è anche in: