Ipnosi Neo-ericksoniana: La Psicoterapia E Il Training Ipnotico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846497598
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia casa-bianchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 176
Non Disponibile
20,50 €
L'ipnosi e la psicoterapia ipnotica - come sua traduzione nella pratica clinica - sono in costante sviluppo e in continua evoluzione, tanto che, positivamente, le moderne neuroscienze accolgono oggi la disciplina che approfondisce gli studi, le ricerche e gli impieghi in un complesso che rinnova l'interesse del mondo scientifico per un fenomeno antico ma ancora poco conosciuto.
Il libro descrive essenzialmente alcuni attuali e importanti aspetti di quella che è stata definita la "metamorfosi" dell'ipnosi e l'autore si riallaccia idealmente, come in un proseguimento, a quanto già precedentemente scritto sullo stato dell'arte. L'ampliamento e la revisione dell'argomento completano l'opera didattica e formativa dell'insegnamento post-universitario, con il proposito di sviluppare e vivificare certe vedute ericksoniane emerse come proposte anche postume ma dense di insegnamenti e ipotesi, derivate dalla esperienza di Milton Erickson, e solo successivamente colte e considerate con maggiore attenzione.
L'autore affronta alcuni quesiti particolarmente importanti per l'apprendimento teorico e pratico del procedimento, come l'uso corretto della comunicazione metaforica, l'ipotesi del suo modo d'agire, il ruolo delle immagini mentali. Argomenti che, con il richiamo ad alcune recenti scoperte neuroscientifiche, collaborano a trasformare l'ipnosi liberandola dai legami magici privi di scientificità. Nella seconda parte del volume viene infine analizzato l'impiego dell'ipnosi nella psicoprofilassi ostetrica secondo il modello ericksoniano alla luce delle conoscenze più attuali.
Per le tematiche e per il taglio utilizzato, il volume rappresenta un utile strumento per medici, psicologi e psicoterapeuti.
Maggiori Informazioni
Autore | Mosconi Giampiero |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia casa-bianchi |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Magia dell'ipnosi Ipnosi: il passato, l'attualità e l'evoluzione (Mesmerismo e ipnotismo: un fatto sociale; Un'ipotesi neuroscientifica per il futuro; Alla ricerca della natura dell'ipnosi; Il contributo iniziale italiano) Leggere e cercare Milton Erickson (Rapporto, empatia, transfert; Il tertium terapeutico) L'inesaustività del cammino verso la conoscenza (Evoluzione e revisione di concetti tradizionali; Fenomeni utili, necessari o superflui; Elementi desueti e procedure abbandonate) L'inconscio ericksoniano (Altri riferimenti nella visione neo-ericksoniana; Un magazzino da aprire; Retorica dell'allegoria) Idee false e opinioni errate (Paure e credenze negative; Il falso potere dell'ipnotista; Ipnosi e fatti di cronaca; L'ipnosi è coercitiva?; Ipnosi e condotte antisociali; Opinioni ed esaltazioni incongrue; Fumo e alcool come effetti dell'ansia; Vite passate, regressione ipnotica, problemi legali) Metafore e metafore (Parola di Milton Erickson; Metafore e metafore; Le vie ignote della metafora; Metafore emozionali e metafore descrittive; Un incontro sul sentiero; La sindrome di Gerstmann: un'ipotesi per capire la metafora?; Le immagini mentali come assenza della trance terapeutica; Probabili metamorfosi delle parole nel cervello selettivo; Trance e immaginazione mentale; Conclusione provvisoria) Parte II. Il training ipnotico per la preparazione al parto: brevi consigli d'uso La ricomparsa dell'ipnosi. Esperimenti in Russia ed esperimenti avanzati in Inghilterra (L'esperienza russa nel trattamento collettivo; Il facilitatore: Grantly Dick Read e l'interesse in Italia; L'esperienza ericksoniana nel parto; L'inizio dell'ipnostetricia) Il contributo dei neo-ericksoniani (Stati di coscienza modificati e criteri diversi per il loro impiego; Richiami ericksoniani per una maggiore comprensione; L'ipnosi tra il parto e il dolore; La gravida, l'ipnotista e il rapporto duale) I preliminari, l'approccio e le spiegazioni delle sedute standard con esempi di verbalizzazioni (La seduta iniziale; La seconda seduta; La terza seduta; La quarta seduta; La quinta seduta; La sesta seduta; La settima e ottava seduta) Bibliografia. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: