Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ipnosi e suggestione in psicoterapia.

ISBN/EAN
9788814116964
Editore
Giuffrè
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
390

Disponibile

25,00 €
L'opera intende fornire una panoramica generale sugli aspetti teorici e gli ambiti applicativi dell'ipnosi, partendo dalla trattazione dell'evoluzione storica della tecnica, per arrivare a discutere del controverso rapporto con la psicoanalisi, fino ai recenti modelli di ipnoterapia ed i risultati degli studi sulle correlazioni neurofisiologiche dello stato ipnotico, insieme ad un quadro sintetico delle maggiori applicazioni in ambito medico e psicoterapeutico.

Maggiori Informazioni

Autore VIOLA ANTONELLO; MANCA UCCHEDDU ORNELLA
Editore Giuffrè
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione IX
Parte Prima: Storia dell'Ipnosi e Rapporto con la Psicoanalisi
1. Breve storia dell'ipnosi: dai templi del sonno a Freud e
Janet 3
1. Fase mistica dell'ipnosi 3
2. Fase magnetica dell'ipnosi 5
3. Emancipazione dell'ipnosi: dalla fase magnetica alla fase
psicologica 10
2. Psicoanalisi e Ipnosi 17
1. Freud apprende la tecnica ipnotica 17
2. Le ragioni della rinuncia all'ipnosi 18
3. La dinamica dell'abbandono dell'ipnosi 19
3.1. Prime applicazioni della tecnica ipnotica 19
3.2. Ipnosi e tecnica catartica: origini dell'ipnosi
regressiva, intuizioni sull'inconscio e nascita della
psicoanalisi 21
3.3. Primi insuccessi: rinuncia all'ipnosi e sviluppo
della tecnica delle libere associazioni 26
4. Freud e la suggestione indiretta 32
5. Suggestione e libere associazioni: dal "Druckmethode" al
transfert 33
6. L'aspetto erotico del rapporto ipnotico nella teoria
freudiana 38
7. Estromissione dell'ipnosi dalla terapia
psicoanalitica 39
8. Interpretazioni psicoanalitiche freudiane e post-freudiane
dell'ipnosi 39
9. Teorie psicoanalitiche classiche dell'ipnosi 41
9.1. Freud: psicologia delle masse e analisi dell'Io,
innamoramento e ipnosi 43
9.2. Ferenczi: relazione ipnotica materna e paterna 45
9.3. Freud: ipnosi paterna e Super-Ego 46
10. Teorie psicoanalitiche post-freudiane dell'ipnosi 47
3. Gli sviluppi dell'ipnosi dopo Freud: fase
sperimentale 51
1. Psicoanalisi e Ipnoanalisi 51
2. Fase sperimentale dell'ipnosi: interpretazioni
fisiologiche, teorie del sonno e riflessologiche 55
2.1. Pavlov e l'ipnosi: l'inibizione corticale e i
riflessi condizionati 56
2.2. La scuola riflessologica 57
2.3. Dalla scuola russa all'effetto placebo: le
correlazioni psicosomatiche in ipnosi 58
2.4. Coue' e la teoria dell'autosuggestione:
dall'immaginazione al pensiero positivo 60
2.5. Scuola riflessologica e ipnosi: ulteriori
sviluppi 62
2.6. Scuola riflessologica e catarsi abreativa 65
2.7. Obiezioni alle teorie del sonno e dei riflessi
condizionati 68
3. Ipnosi e psicologia sperimentale 71
Parte Seconda: L'Ipnosi Contemporanea
4. L'ipnosi contemporanea: concetti fondamentali 81
1. Riconoscimento scientifico dell'Ipnotismo 81
2. Definizioni terminologiche e concettuali 84
2.1. Ipnotismo e Ipnosi 84
2.2. Ipnosi autoindotta ed eteroindotta 85
2.3. Tecniche di rilassamento e di allenamento
autogeni 88
2.4. Suggestione e Trance Ipnotica 91
2.5. Trance Ipnotica e altri stati alterati di
coscienza 94
3. Trance a manifestazione spontanea: la "comune trance
quotidiana" e la "trance terapeutica" 101
4. L'induzione dell'ipnosi 103
5. Cenni sulle tecniche di induzione 113
5. Tecniche, scale di valutazione e fenomenologia
dell'ipnosi 121
1. Tecniche di ipnosi diretta e indiretta: suggestioni dirette
e indirette 121
2. Fenomenologia e livelli di profondita' della trance
ipnotica 127
2.1. Alcune scale di valutazione della trance 134
2.2. Tecniche di approfondimento dell'ipnosi 143
3. Sintomatologia psicofisiologica dell'ipnosi 145
3.1. Modificazioni della coscienza 147
3.2. Modificazioni fisiologiche 152
3.3. Modificazioni della percezione, dei processi
intellettivi e dell'ideazione 155
3.4. Modificazioni della sfera emotivo-affettiva 158
4. Le suggestioni postipnotiche 160
6. Modelli recenti di Ipnositerapia, ulteriori sviluppi
teorici e ultime interpretazioni neurofisiologiche
dell'ipnosi 167
1. Milton Erickson e il modello naturalistico 167
1.1. Tecniche induttive e trance ericksoniana 171
1.2. L'inconscio ericksoniano 174
1.3. Tecniche ipnotiche indirette ericksoniane 175
1.4. Approccio ipnoterapeutico ericksoniano e suoi studi
dei fenomeni psicosomatici mediante l'ipnosi 178
2. La PNL (Programmazione Neurolinguistica) 183
2.1. Cenni sui principi teorici della PNL 183
3. Ernest Rossi e la "Teoria ultradiana della guarigione
ipnoterapeutica" 186
3.1. La teoria dell'apprendimento stato-dipendente e il
"Disturbo dissociativo da personalita'
multipla" 190
4. Granone e la scuola italiana di ipnosi 195
4.1. Granone e "l'ipnosi vigile", un concetto
innovativo 198
4.2. Granone e il meccanismo terapeutico
dell'ipnosi 203
5. L'Ipnosi Costruttivista e la scuola italiana di Chisotti e
Vercelli 203
5.1. Il fenomeno ipnosi nell'ottica dell'Ipnosi
Costruttivista 205
6. Ulteriori sviluppi teorici e interpretazioni in ambito
neurofisiologico 211
6.1. Erik Hoffmann e le mappe cerebrali
elettroencefalografiche degli stati di
coscienza 216
Parte Terza: Aspetti Clinici e Ambiti Applicativi
7. Applicazioni dell'ipnosi in campo clinico 225
1. L'ipnosi come strumento di alleanza terapeutica e
catalizzatore del processo terapeutico 225
1.1. L'ipnosi, un catalizzatore del processo
terapeutico 228
1.2. Sogno e ipnosi: due stati di coscienza
paralleli 234
2. Ipnositerapia e sue applicazioni cliniche 237
3. Ipnosi in ambito medico 239
4. Ipnosi in psicoterapia 242
5. Trattamento ipnotico in Medicina Psicosomatica 249
5.1. Disturbi gastrointestinali 252
5.2. Disturbi cardiovascolari 254
5.3. Condizioni dermatologiche 255
5.4. Disturbi respiratori 256
5.5. Anoressia nervosa 257
6. L'ipnosi nel trattamento dei disturbi d'ansia 258
6.1. Ipnositerapia nei disturbi dissociativi 265
7. Trattamento ipnotico di sindromi con ansia
generalizzata 266
7.1. Rilassamento indotto ipnoticamente 267
7.2. Un esempio di modalita' ipnotica per gestire
l'ansia 268
7.3. Alcune tecniche ipnotiche per il trattamento dei
disturbi d'ansia 269
7.4. Training meditativo 272
7.5. Alcune precisazioni sulla relazione tra ipnosi,
autoipnosi, ipnosi neutra e meditazione 273
8. Ipnositerapia e i disturbi di panico 274
8. L'ipnosi regressiva 277
1. Definizione e cenni storici 277
2. Regressione d'eta' e rivivificazione 279
2.1. Principali modalita' adottate nelle tecniche di
regressione e rivivificazione ipnotica 282
2.2. La regressione d'eta': indicazioni e
controindicazioni 284
3. L'ipnosi regressiva nell'approccio ericksoniano 289
4. L'ipnosi regressiva "a ipotetiche vite precedenti" 293
4.1. Ian Stevenson e gli studi sulla reincarnazione 295
5. Past life regression therapy (la terapia regressiva alla
vita passata) 302
5.1. Alcuni esempi esplicativi della tecnica di
ipnositerapia PLR 315
5.2. PLR: alcuni aspetti teorici 319
6. Verso una nuova concezione di inconscio 320
9. L'alleanza terapeutica in Ipnositerapia 329
1. Inchiesta sull'alleanza terapeutica in Ipnositerapia 329
2. Impianto di ricerca e strumenti 330
2.1. Il questionario CALPAS (California Psychotherapy
Alliance Scale) 331
3. Costituzione del campione per la ricerca descrittiva e sue
caratteristiche 337
4. Risultati e discussione 345
5. Conclusioni 356
Appendici 359
Bibliografia 371