Ipnosi e scienze cognitive. Integrare mente e cervello nella comprensione degli stati di coscienza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856838077
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ipnosi e ipnoterapia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 288
Disponibile
38,50 €
Negli anni recenti si è assistito ad un incremento stupefacente dell'interesse nei confronti dell'ipnosi. Questo in un contesto culturale in cui la scienza contemporanea si dispone a comprendere il funzionamento della mente nella sua complessità, rinunciando al riduzionismo delle singole discipline che se ne erano occupate fino a non molti decenni fa. È emerso un nuovo approccio definito 'scienza cognitiva' che tende ad integrare vecchie e nuove discipline per fondare una scienza della mente comprensiva ed orientata alla complessità. Di questo approccio sta beneficiando anche l'ipnosi e i contributi presentati in questo volume vogliono testimoniarne la fecondità. Le conoscenze che stanno confluendo in questi ultimi anni nella comprensione della mente umana e dell'ipnosi, confermano quello che avevano intuito i pionieri dei secoli scorsi, e cioè che l'ipnosi costituisce una fenomenologia che si colloca al centro stesso dell'esperienza umana e ne condivide tutta la complessità. I capitoli del volume rappresentano un campione che, sebbene limitato, vuole essere rappresentativo della confluenza di neuroscienze e psicologia, ma anche di filosofia, linguistica e antropologia nel descrivere il vasto campo del funzionamento mentale interessato dall'ipnosi.
Maggiori Informazioni
Autore | Del Castello Emanuele; Ducci Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ipnosi e ipnoterapia |
Num. Collana | 4 |
Lingua | Italiano |
Indice | Maurizio Ceccarelli, Prefazione Presentazione dei curatori Emanuele Del Castello, Ipnosi e cognizione: una panoramica (La natura cognitiva dell'ipnosi; Ipnosi come processo culturale; Ipnosi come processi psicosociale; Ipnosi come processo intersoggettivo; Ipnosi come processo cognitivo; L'ipnosi e le scienze cognitive; Bibliografia) Maurizio Ceccarelli, Processi emotivi e livelli di coscienza: per una teoria gerarchico-dinamica dell'attività mentale (Note epistemologiche sui modelli biopsicosociali; Per una biologia relazionale; Per una neurobiologia relazionale; Per una psicologia relazionale; Per un modello biopsicosociale della mente; Per una psicopatologia della relazione corpo-mondo; Per una fisiopatologia della relazione corpo-mondo; Per una terapia della relazione corpo-mondo; Bibliografia) Gennaro Ruggiero, Ipnosi, processi cognitivi ed evidenze neuroscientifiche (Introduzione; L'ipnosi; La suggestionabilità all'induzione ipnotica; L'ipnosi nel trattamento del dolore; È possibile apprendere in ipnosi?; Evidenze neurofunzionali dei fenomeni di suggestione ipnotica; La rappresentazione del sé corporeo; Cambiamenti percettivi in ipnosi; Imagery e motor imagery; Imagery, motor imagery e riabilitazione; Conclusioni; Bibliografia) Michele Lepore, Maria Carmela Orefice, Neuropsicologia dell'induzione ipnotica: funzioni esecutive e ipofrontalità transitoria (Le funzioni esecutive: neuropsicologia dei lobi frontali; La sindrome da dipendenza ambientale; I sistemi di controllo delle attività quotidiane: quando il Sistema Attenzionale Supervisore si distrae; Neuropsicologia degli stati alterati di coscienza; Ipofrontalità transitoria e fenomeni ipnotici; Bibliografia) Fabio Carnevale, Continuità e discontinuità della coscienza (Introduzione; L'iperluogo della coscienza; Note storiche; Continuità e discontinuità; Ermeneutica della psicoterapia ipnotica; Bibliografia) Roberto Blarasin, Volontà, libero arbitrio, involontarietà (Introduzione; Risorse dell'ipnosi nello studio dell'agenzialità; Ipnosi e agenzialità dal punto di vista delle neuroscienze cognitive; Conclusioni; Bibliografia) Renzo Balugani, Massimo Arcella, Stati e livelli di coscienza: la dimensione interpersonale (Introduzione; La mente: questioni di stati; L'emergere della coscienza; Sull'ipnosi e i suoi livelli; Questioni di Stato; Cum-scire, ovvero: riabilitazione dell'espunto; La coscienza, l'Altro e la clinica; Bibliografia) Germana Castoro, Maria Teresa Colavitto, Leonarda Valentina Vergatti, Attaccamento, dissociazione e ipnosi: normalità e patologia (La scoperta dell'attaccamento; La disorganizzazione dell'attaccamento; Dissociazione; Dissociazione e trauma; Dissociazione e Ipnosi; La dissociazione come risorsa terapeutica; Bibliografia) Renzo Bolugani, Linguistica cognitiva della metafora. Ipnosi e comunicazione incarnata (Introduzione; L'origine incarnata dei concetti concreti; I concetti astratti e le metafore concettuali; Dati neuroscientifici sulla natura incarnata delle metafore; Dal linguaggio alla comunicazione: cenni di pragmatica incarnata; Comunicazione e ipnosi. Corpo e parola nell'approccio eriksoniano; Conclusioni; Bibliografia) Augusto Ferraiuolo, Trance come conoscenza. Semiotica degli stati alterati di coscienza nella narrativa folklorica (Primo racconto (note dal diario di campo); Secondo racconto; Le agenzie terapeutiche; I racconti meravigliosi; L'analisi modale; Sommario; Considerazioni ulteriori; Bibliografia) Giuseppe Ducci, L'interazione gene-ambiente nella genesi del comportamento. Le implicazioni per il cambiamento terapeutico (Introduzione; Genetica dei disturbi psichici; Epigenesi; Vulnerabilità e suscettibilità genetica differenziale; Le ipnosi sulla genetica della dissociazione; Le implicazioni per il cambiamento terapeutico; Conclusioni; Bibliografia) Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: