Ipertensione e surrene [De Toma - Minerva Medica]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877117380
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
38,25 €
45,00 €
La patologia surrenalica costituisce una delle principali cause di ipertensione secondaria endocrina ed è identificata nell’iperaldosteronismo primario, nell’ipercortisolismo e nel feocromocitoma/paraganglioma. Molti di questi quadri patologici surrenalici sono sostenuti da neoplasie suscettibili di rimozione chirurgica.
Questa monografia rappresenta uno studio multidisciplinare realizzato da affermati studiosi dei vari spetti dell’ipertensione arteriosa. Il testo offre ai numerosi specialisti interessati un aggiornamento sullo stato attuale delle conoscenze cliniche e terapeutiche riferite a tale importante e diffusa patologia.
Gli Autori intendono trasmettere la loro pluriennale esperienza frutto di anni di ricerca e di studi approfonditi.
Maggiori Informazioni
Autore | De Toma Giorgio; Letizia Claudio |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | ANATOMIA DELLE GHIANDOLE SURRENALI ANATOMIA MACROSCOPICA DELLE GHIANDOLE SURRENALI Morfologia esterna Mezzi di fissità Variazioni anatomiche VASCOLARIZZAZIONE Vascolarizzazione arteriosa Drenaggio venoso Linfatici INNERVAZIONE ANATOMIA TOPOGRAFICA ANATOMIA MICROSCOPICA Corticale Midollare Rinnovamento cellulare della corticale surrenale FISIOPATOLOGIA DELLE GHIANDOLE SURRENALI Sistema Renina -Angiotensina - Aldosterone Prorenina Renina Glicocorticoidi CRH e VP ACTH Citochine Cortisolo Recettori dei glicocorticoidi Generalità sugli effetti periferici dei glicocorticoidi Azioni immunosoppressive, antinfiammatorie e centrali dei glicocorticoidi Sistemi cardio e nefrovascolare Sistema nervoso simpatico e trasmissione andrergica Biosintesi delle catecolamine Immagazzinamento e liberazione Captazione e metabolismo Classificazione dei recettori adrenergici INQUADRAMENTO DELLA IPERTENSIONE SECONDARIA A SURRENOPATIE IPERTENSIONE DA MINERALCORTICOIDI Iperplasia surrenalica congenita Iperaldosteronismo primario IPERTENSIONE DA GLICOCORTICOIDI IPERTENSIONE DA ECCESSO DI CATECOLAMINE IPERALDOSTERONISMO PRIMARIO CONSEGUENZE DELL’IPERALDOSTERONISMO PRIMARIO PREVALENZA DELL’IPERALDOSTERONISMO PRIMARIO ALTA PREVALENZA D’IPERALDOSTERONISMO PRIMARIO: IMPLICAZIONI PER LO SCREENING STRATEGIA DI SCREENING PER L’IPERALDOSTERONISMO PRIMARIO METODO PER IL DOSAGGIO DELLA RENINA NELL’IPERALDOSTERONISMO PRIMARIO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE RACCOMANDAZIONI SULL’UTILIZZO DELL’ARR COME TEST DI SCREENING CONFERMA O ESCLUSIONE DELL’IPERALDOSTERONISMO PRIMARIO IMAGING NELL’IPERALDOSTERONISMO PRIMARIO CATETERISMO VENOSO SURRENALICO (ADRENAL VEIN SAMPLING, AVS) DIAGNOSI DIFFERENZIALE TERAPIA CONCLUSIONI FEOCROMOCITOMA E PARAGANGLIOMA QUADRO CLINICO DIAGNOSI BIOCHIMICA LOCALIZZAZIONE GENETICA FORME MALIGNE TERAPIA IPERTENSIONE ARTERIOSA NELLA SINDROME DI CUSHING DIAGNOSI DI SINDROME DI CUSHING IPERTENSIONE E COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI NELLA SINDROME DI CUSHING SINDROME DI CUSHING SUBCLINICA PATOGENESI DELL’IPERTENSIONE NELLA SINDROME DI CUSHING Aumento di agenti vasocostrittori e riduzione di sistemi vasodilatatori Attivazione del sistema renina-angiotensina Attività mineralcorticoide del cortisolo e ruolo della 11 β-idrossisteroidodeidrogenasi Meccanismi aggiuntivi che contribuiscono all’ipertensione da glicocorticoidi MANAGEMENT DELL’IPERTENSIONE NELLA SINDROME DI CUSHING Terapia chirurgica Terapia medica CONCLUSIONI TRATTAMENTO PRE - E POSTOPERATORIO TRATTAMENTO PRE- E POSTOPERATORIO DEL FEOCROMOCITOMA E DEL PARAGANGLIOMA TRATTAMENTO PRE- E POSTOPERATORIO DELL’ADENOMA ALDOSTERONE SECERNENTE TRATTAMENTO PRE- E POSTOPERATORIO DELL’INCIDENTALOMA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA CON APPROCCIO TRANSPERITONEALE LATERALE SURRENECTOMI A DESTRA VIDEOLAPAROSCOPICA CON APPROCCIO TRANSPERITONEALE LATERALE Strumentazione chirurgica Preparazione all’intervento SURRENECTOMIA SINISTRA VIDEOLAPAROSCOPICA CON APPROCCIO TRANSPERITONEALE LATERALE Preparazione all’intervento Tecnica operatoria CHIRURGIA LAPAROSCOPICA CON APPROCCIO RETROPERITONEALE INDICAZIONI STRUMENTARIO CHIRURGICO TECNICA CHIRURGICA CASISTICA PERSONALE: RISULTATI CONCLUSIONI SURRENECTOMIA PARZIALE TUMORI MONOLATERALI FEOCROMOCITOMA BILATERALE NOTE DI TECNICA Gestione della vena surrenalica Margini di resezione Approccio chirurgico FOLLOW UP CONCLUSIONI CHIRURGIA LAPAROTOMICA ANATOMIA CHIRURGICA INDICAZIONI ALLA SURRENECTOMIA LAPAROTOMICA TECNICA CHIRURGICA Via anteriore transperitoneale Surrenectomia destra Surrenectomia sinistra Via laterale extraperitoneale Complicanze CHIRURGIA SURRENALICA MINI-INVASIVA: TECNICHE E VIE DI APPROCCIO INUSUALI SURRENECTOMIA RETROPERITONEOSCOPICA CON APPROCCIO LATERALE Tecnica chirurgica Risultati SURRENECTOMIA LAPAROSCOPICA CON APPROCCIO TRANSPERITONEALE PER VIA ANTERIORE Tecnica chirurgica Risultati SURRENECTOMIA LAPAROSCOPICA ROBOT-ASSISTED Tecnica chirurgica Risultati SURRENECTOMIA CON APPROCCIO TORACOSCOPIO TRANSDIAFRAMMATICO SURRENECTOMIA LAPAROSCOPICA NOTES-ASSISTED TRANSVAGINALE Tecnica chirurgica Risultati |
Questo libro è anche in: