Iperpubblicita. Come Cambia La Pubblicita' Italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846420978
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 160
Disponibile
19,00 €
Nelle società contemporanee, i canali e le reti comunicative si riempiono di messaggi e il singolo è costretto ad operare in una continua condizione di 'iperscelta'. Anche la pubblicità deve necessariamente passare da forme di comunicazione di tipo tradizionale a forme più intense e potenti. Nasce così l''iperpubblicità'. L'analisi critica condotta in questo volume consente di rintracciare nei messaggi pubblicitari molto più di quello che sembra esservi. Consente di ricavare delle regole di comportamento per il mondo aziendale e della comunicazione d'impresa, ma anche di utilizzare la pubblicità come uno strumento d'osservazione dell'evoluzione sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Codeluppi Vanni |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa |
Num. Collana | 31 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione: le tante difficoltà della pubblicità italiana Il contributo italiano alla pubblicità Le ragioni del ritardo dell'Italia Una via italiana alla pubblicità? Verso l'iperpubblicità Un futuro di antipubblicità? La pubblicità delle buone cause Tutta la pubblicità ai pubblicitari? Chi ha paura del testimonial? Voglia di cambiare Le marche che vivono davvero La pubblicità tra verbale e visivo Ma dove sono finiti i creativi? Quando la pubblicità non fa pubblicità Copy o copioni? Pubblicitari disorientati Il filo spezzato con il consumatore Rebus per il consumatore Testimonial di se stessi I rischi del co-marketing È sempre ora di Carosello Chi ha bisogno della trasgressione? Pubblicità del servizio Ritorno al benefit? Spot ideale cercasi Pubblicità da buttare Tutti a scuola Pubblicità che inquina Target delle mie brame Pubblicità che non fa vendere I valori della pubblicità Segni di maturità? Pubblicità senza limiti Corpi di moda Giovani della pubblicità La pubblicità fa senso Messaggi di morte Non ci sono più eroi Passerella obbligata Ma che crisi... Poveri uomini! L'importanza di essere veri Spot di m... La voce della coscienza La marca deve annoiare? Pubblicità senza tempo Il risveglio della parola Rottamiamo anche gli spot Che confusione! Cosa resta di uno spot? Marche amiche? Uomini senza vergogna Il testimonial debole Problema senza soluzione? A scuola di ironia Cinema mon amour Chi ha paura del terzo millennio? E adesso spogliati... Pubblicità bestiale Nuovi sentieri della pubblicità Quanti errori! Il peso del passato Chi ci capisce è bravo. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: