Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815251688
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 260
Disponibile
23,00 €
Che cosa sta accadendo nella narrativa contemporanea? Possiamo ancora leggerla con le categorie elaborate dal postmoderno? Il libro propone un’interpretazione della letteratura del presente che ne rintraccia le origini meno remote in Arbasino, Calvino e Manganelli per giungere a indagare le opere di autori come Philip Roth e Saviano. Questi i problemi centrali: il predominio del racconto; i rapporti fra reale e virtuale; l’oscillazione fra volontà di testimonianza e scrupolo documentario; l’espansione delle scritture dell’io; l’egemonia del romanzo; il sorgere di nuovi generi originali come l’autofiction o il personal essay. Si delinea così un quadro culturale che vede l’esaurirsi del postmoderno e l’avvio di una fase che possiamo definire ipermoderna.
Maggiori Informazioni
Autore | Donnarumma Raffaele |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Misurare le distanze. Un'introduzione 1. «Io so» 2. Correzioni 3. Separazioni 4. Cosa resta, cosa cambia I. Postmoderno italiano 1. Cominciare dalla fine. Postmodernità, postmodernismo, postmoderno 2. Tre libri preparatori: Arbasino, Manganelli, Calvino 3. Postmoderno e neoavanguardia 4. Letteratura nel tempo della cultura di massa 5. Maniere, generi 6. Tecniche di rifugio e di resistenza 7. Il Leviatano 8. Una generazione postmoderna II. Nuovi realismi e persistenze moderne 1. Cambio di scena 2. Fine di cosa? 3. Radicalizzare il postmoderno o uscirne? 4. Ritardi e aggiornamenti 5. Noir, cronaca, storia 6. Grandi Storie 7. Racconti della vita pubblica: cronaca e indagine 8. Racconti dell'io: smarrimento e reticenza 9. Crisi dell'esperienza 10. Oltre l'io 11. Costruire il romanzo 12. Fini, ritorni, inizi III. Ipermodernità: un congedo dal postmoderno 1. Quando comincia il presente? 2. Ipermodernità 3. Posture 4. Transizioni. Wallace, Bolaño, Siti 5. La svolta narrativa. Fiction/non fiction 6. Documenti: poetiche della realtà e declino dell'autonomia estetica 7.Testimonianze: poetiche della verità e riabilitazione del soggetto 8. Autofiction ed espansione delle scritture dell'io 9. Invenzioni, menzogne, confessioni. Tre libri di Philip Roth 10. Realismi/iperrealismo 11. L'ombra del romanzo 12. Ipermodernismo: Siti, Moresco, Frasca 13. Ipermodernità italiana IV. Angosce di derealizzazione. Non fiction e fiction 1. Fuori del romanzo 2. Quanto può far capire una distinzione impropria 3. La verità del falso 4. Ambiguità: Siti 5. Credibilità e parzialità: Janeczek 6. Credibilità e coinvolgimento: Franchini 7. Credibilità e coscienza: Saviano 8. Controcanto. Il sacro: Moresco 9. Etica del racconto V. 'Storie vere' 1. Che cosa raccontare? 2. Realismo e postmoderno, di nuovo 3. Dal vero al reale 4. Reportage: Littell, Langewiesche 5. Gomorra e la sindrome di Truman 6. Perché il realismo? Storia del presente e critica militante. Una conclusione 1. Contemporaneità come anacronismo 2. Storia come racconto e come saggio 3. Sintomi e giudizi Nota al testo Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: