Iperbolo Ateniese Infame

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815078346
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Ist. Italiano per gli studi storici
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 174
Disponibile
23,24 €
All'inizio dell'estate del 411 a.C., mentre ad Atene si compie il colpo di stato oligarchico, a Samo trecento congiurati tentano di rovesciare la democrazia attuando azioni terroristiche. In primo luogo uccidono Iperbolo, il demagogo ateniese: il suo corpo, chiuso in un sacco, è gettato in mare. Così trova la morte un cittadino malvagio e infame, ricordato dalla storiografia antica soltanto per essere stato l'ultimo ostracizzato da Atene proprio a causa della sua deplorevole miseria. Tuttavia un'analisi puntuale di tutte le fonti disponibili su Iperbolo permette di superare questa sintetica descrizione determinatasi nella tradizione letteraria. E' possibile infatti verificare il giudizio negativo espresso dalle numerose testimonianze antiche ed individuare eventuali parzialità che possono avere alterato l'immagine del demagogo ateniese: si può così procedere a ricostruire la biografia di Iperbolo attraversando la vita politica ateniese in anni complessi e allo stesso tempo appassionati quali sono quelli dal 426 al 411 a.C., quando, sullo sfondo della Guerra del Peloponneso, si susseguono fatti decisivi che sollevano problemi storiografici e filologici determinanti per la comprensione dei vari momenti dell'azione bellica che prima esaltò e poi deluse le componenti più radicali della democrazia ateniese. In tale prospettiva di ricerca questo volume si rivela anzitutto quale straordinaria occasione per seguire un uomo pubblico ateniese nella sua formazione, nella sua ascesa sociale e politica, negli immancabili insuccessi di una carriera che lo vede ora protagonista dei processi ora leader dell'assemblea popolare, ora ambizioso aspirante alla strategia, con il proposito della grande spedizione militare in Occidente, ora ieromnemone del Consiglio anfizionico, ora infine proponente di decreti quale buleuta, sempre e in ogni occasione sospeso tra la derisione dei poeti comici e i motivi della propaganda politica, tra i facili entusiasmi del popolo e gli accordi segreti delle eterie.
Maggiori Informazioni
Autore | Cuniberti Gianluca |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ist. Italiano per gli studi storici |
Lingua | Greco antico |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: