Iperattivita' E Gestione Delle Emozioni. Percorsi Educativo-didattici E Motorio-sportivi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856814279
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Non Disponibile
25,00 €
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ddai) è un disturbo evolutivo dell'autocontrollo che include difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività. Esso genera sconforto e stress nei genitori e negli insegnanti i quali, quasi sempre, si trovano impreparati nella gestione del comportamento del bambino. Il volume descrive la sintomologia, le problematiche, le tecniche di trattamento, ma si sofferma soprattutto sulle difficoltà emotive dei bambini con ddai, fornendo spunti per interventi scolastici a livello della scuola di base, attraverso la descrizione di percorsi didattici e motorio-sportivi. In questo contesto, al fine di diminuire la frequenza di comportamenti legati ad iperattività e deficit attentivo, viene descritta una ricerca-azione che, mediante un training di tipo ludo-didattico a sfondo emotivo, ha cercato, ed è riuscita, a migliorare la competenza emotiva di bambini con ddai.
Maggiori Informazioni
Autore | Savarese Giulia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strum. Lavoro psico-sociale e educativo |
Num. Collana | 112 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Fondamenti teorici (Che cos'è il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI); Il DDAI per il DSM-IV; Le differenze tra il DSM-IV e l'ICD-10; Eziologia del disturbo; Prognosi) I soggetti affetti da DDAI (I bambini con DDAI; Comorbilità: i disturbi neuropsichiatrici correlati al DDAI) Le tecniche di trattamento (La diagnosi di DDAI; Informazioni necessarie per la valutazione del DDAI; Valutazione più ad ampio raggio per i disturbi emotivi e del comportamento; L'équipe che si occupa del trattamento: i "terapisti familiari" e le "agenzie di volontari"; Trattamenti del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) "Le famiglie con DDAI" e il "parent training" (Gli interventi psico-educativi per i genitori; Il parent training; Il ruolo terapeutico della famiglia; Figli speciali, "famiglie speciali"; Essere i "fratelli" e le "sorelle" di un bambino DDAI) Giulia Savarese, Roberta Spera, Iperattività e alfabetizzazione emotiva (Il soggetto iperattivo a scuola; Intelligenza e alfabetizzazione emotiva in classe; Le caratteristiche emotive e i disturbi emotivi dell'allievo con DDAI; Una ricerca-azione: training di alfabetizzazione emotiva per i bambini con DDAI) Percorsi educativo-didattici per la gestione delle emozioni (Percorso 1; Percorso 2; Percorso 3) Le attività motorio-sportive per i soggetti con DDAI (Maurizio Sibilio, La funzione delle attività motorie e ludico-sportive nell'intervento didattico; Nadia Carlomagno, Costruzione di un ambiente di apprendimento centrato sull'esperienza corporea; Filippo Gomez Paloma, Percorsi didattici a carattere psicomotorio; Carmen Palumbo, Maurizio Sibilio, Itinerari di danza educativa; Michela Galdieri, Percorsi motori e ludico-sportivi individuali; Francesca D'Elia, Percorsi motori e ludico-sportivi di gruppo) Bibliografia. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: