Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

"Io sono Crispi". Adua, 1° marzo 1896: governo forte. Fallimento di un progetto

ISBN/EAN
9788815105929
Editore
Il Mulino
Collana
Le grandi date della storia costituzionale
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
210

Disponibile

18,50 €
La sconfitta di Adua, la più pesante subita da un paese coloniale, segna la fine politica di Francesco Crispi, che aveva incentrato il suo programma sulla riforma dell'amministrazione statale e sul rafforzamento dell'esecutivo. Durante il primo ministero, il leader siciliano era riuscito a fare approvare dal Parlamento quelle riforme che ormai la storiografia ha definito "la seconda unificazione amministrativa". Il riordino dei ministeri, la legge comunale e provinciale, il codice penale Zanardelli, la giustizia amministrativa, le leggi sociali sulla sanità e la laicizzazione delle opere pie completano la costruzione dello Stato post-risorgimentale. Non regge all'urto della sconfitta militare il progetto di governo forte. Il volume ricostruisce la complessa vicenda politica che, portando alle dimissioni di Crispi, lascia insoluta la questione della "premiership" nel sistema costituzionale italiano. Dalla repressione dei Fasci siciliani (1894) all'avventura africana, costante è l'azzeramento della presenza parlamentare. In tal modo, una politica estera forte, basata sull'espansione coloniale e sull'aumento delle spese militari, è ricondotta, senza mediazioni, alla sola volontà della Corona sabauda, che così risulta "scoperta" di fronte all'opinione pubblica e alle istituzioni rappresentative.

Maggiori Informazioni

Autore Astuto Giuseppe
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Le grandi date della storia costituzionale
Lingua Italiano