Io Non Ho Paura. Vol. 2: Capire E Affrontare Il Bullismo.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856805512
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Educare alla salute:strum. Ricerc. Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 208
Disponibile
26,00 €
Chi sono i bulli? Chi sono le loro vittime? Perchè un ragazzo dovrebbe sentire il bisogno di prevaricare sistematicamente gli altri? Cosa succede tra i ragazzi quando gli adulti 'non guardano'? La 'società dei ragazzi' è una società di eguali? Se non lo è, come vengono definite le gerarchie? Il presente testo intende fornire ad insegnanti ed educatori strumenti per capire ed affrontare i fenomeni di bullismo, nella scuola e fuori, partendo dall'analisi delle dinamiche che definiscono lo status dei bambini e dei ragazzi all'interno dei gruppi di cui fanno parte e ne regolano i rapporti interpersonali. Il bullismo può sorgere come conseguenza di tali dinamiche, soprattutto quando sui ragazzi gravano pressioni dettate dal loro ambiente famigliare, amicale o scolastico, e quando il mondo degli adulti veicola loro messaggi, impliciti o espliciti, che sottendono determinati sistemi valoriali. È imparando a leggere questi segnali precoci, già a partire dalla scuola primaria, che l'insegnante e il genitore possono prevenire lo sviluppo di atteggiamenti bullistici ed aiutare le vittime ad acquisire fiducia nelle relazioni con i propri pari, superando le paure che troppo spesso accompagnano la loro esperienza scolastica.
Maggiori Informazioni
Autore | Trinchero Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Educare alla salute:strum. Ricerc. Percorsi |
Lingua | Italiano |
Indice | Gianfranco Rotondi, Prefazione Introduzione Capire e affrontare il bullismo (Cos'è il "bullismo"?; Bullismo e gerarchia nella "società dei ragazzi"; Gerarchie maschili e femminili; Riconoscere i bulli, vittime, gregari, spettatori; Contesti che favoriscono il bullismo; Intervenire contro il bullismo) Il bullismo visto dagli insegnanti (Storie di ragazzi che hanno paura; Bulli e vittime: le caratteristiche emerse dall'indagine) Contro la paura: principi e proposte di intervento (Essere consapevoli che "bullo non è chi allaga la scuola"; Cogliere le gerarchie, osservare il gruppo; Stabilire un rapporto di fiducia, ascoltare i ragazzi senza farsi guidare da pregiudizi; Superare la logica delle gerarchie, creare il gruppo; Indirizzare la voglia di emergere in direzioni positive; Essere consapevoli dei messaggi, espliciti e impliciti, che provengono dal mondo degli adulti; Mettere in discussione i (dis)valori dei ragazzi; Insegnare a non avere paura dell'altro; Insegnare i propri diritti e doveri; A ciascuno il suo mestiere) Adriana Battaglia, Postfazione Pier Franco Dagasso, Appendice. Bullismo e responsabilità giuridiche Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: