Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Io Non Ho Paura Storie Di Vittime E Di Bulli

ISBN/EAN
9788856804553
Editore
Franco Angeli
Collana
Educare alla salute:strum. Ricerc. Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
208

Disponibile

21,50 €
Si può morire di bullismo? Sembra incredibile ma è così. Francesco, alessandra, monica, nicholas, martina, jonathan, ecc. , tutti ragazzi normali, studiosi, educati e corretti, finiscono vittime loro malgrado di un gioco crudele. Dai ricatti quotidiani subiti da parte di ragazzi e ragazze più prepotenti, ai furti, alle minacce, alle percosse, alla crudeltà gratuita, alla propria vita che, a soli 15 anni, finisce tra i binari e le ruote di un treno: è la triste storia di francesco, ucciso in modo premeditato da fabio, che durante l'anno scolastico lo aveva sottoposto alle peggiori angherie. Non è un romanzo o una fiction: è la realtà, la realtà che molti dei nostri ragazzi vivono a scuola tutti i giorni. Il presente testo intende narrare queste storie, per portarle fuori dalle pareti scolastiche o dalle pagine di una sentenza di tribunale e sensibilizzare genitori ed insegnanti su un problema di cui spesso non si colgono i segnali o si preferisce non vedere. Obiettivo di questo libro è proprio quello di gettare uno spiraglio di luce su ciò che succede nel mondo dei ragazzi quando gli adulti 'non guardano'.

Maggiori Informazioni

Autore Battaglia Adriana
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Educare alla salute:strum. Ricerc. Percorsi
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Gianfranco Rotondi, Prefazione Adolescenza (L'adolescente: soggetto di storia individuale e collettiva; Adolescenti al limite; Adolescenza e identità; Istituzioni che si occupano di norme sull'adolescenza) Affascinazione - Seduzione - Rischio in adolescenza (Il gruppo dei pari; Il rischio; Globalizzazione e omogeneizzazione: mass-media e adolescenti; L'incantamento pubblicitario sugli adolescenti; Spazi notturni: le discoteche) Consumi e adolescenti (L'adolescente del villaggio globale tra tecnologia e merci di culto; La sperimentazione del sé ideale: il rapporto dell'adolescente con le dipendenze. Benefici dell'offerta droga percepiti dal consumatore; Qualità di vita: la promozione del benessere nell'adolescenza. Domani, indicatori e dimensioni di valutazione di qualità di vita adolescenziale) Il bullismo: fenomeno emergente (Malessere evolutivo e bullismo; Gruppo - Branco - Babygang; Alessandra, Alessandro, Stefano, Nicolas: la loro storia di vittime del bullismo; Documentazione e ricerche sulla condizione dell'infanzia e adolescenza in Italia; Prima indagine nazionale sul bullismo; Tipologie di reato in danno di persone in cui può incorrere il bullo) La morte di Francesco: caso estremo di bullismo (Incontro con la famiglia di Francesco; Sentenza) La microcriminalità giovanile (Disadattamento, malessere, relazioni disturbate nell'adolescenza; Il senso della legalità ed i relativi percorsi educativi; Dati di ricerche sul campo: ASL di Varese e Tribunale dei Minori di Milano) Neuroscienza e bullismo (Mente e cervello: la capacità adattiva e le influenze dell'ambiente. Correlazione tra neurotrasmettitori e aggressività. Cortisolo e serotonina nell'analisi del bullismo; Docenti e studenti: esiti di una ricerca IARD sulla sindrome di burnout tra gli insegnanti; Un esempio di pedagogia dell'apprendimento servizio) Il patto di corresponsabilità scuola-famiglia (Analisi dell'Osservatorio Regionale della Lombardia sul fenomeno del bullismo) Gli interventi sul bullismo da parte del ministero della pubblica istruzione (Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo; Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l'attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti; Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità; Smonta il bullo: campagna nazionale del ministero con la violenza; Decreto Legge Ministro Gelmini 1 sett. 2008, n. 137; Disegno di legge per il riconoscimento e il sostegno delle comunità giovanili del Ministro Giorgia Meloni) Conclusione Roberto Trinchero, Postfazione Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio