Io Leggo. Narrativapoesia. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788820347505
- Editore
- Hoepli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 1216
Disponibile
                
                    
                        31,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L’opera si articola in tre volumi dedicati rispettivamente alla prosa, alla poesia e al teatro, all’epica classica.
In ciascun volume, oltre ai brani letterari, sono presenti altri generi testuali (articoli di giornale, canzoni, film, saggi...), che permettono di lavorare sul piano contenutistico e acquisire competenze relative alla analisi e alla produzione di testi non letterari. Le schede che li corredano esemplificano le caratteristiche formali delle diverse tipologie di testo.
Ogni brano è corredato di un ampio apparato didattico: una introduzione che mette in evidenza le tematiche di fondo e lo contestualizza; note linguistiche e di contestualizzazione storica; una scheda di analisi dello stile, delle strutture e dei temi; esercizi di analisi del testo; esercizi di confronto tra testi; proposte di produzione per il rafforzamento delle abilità espressive.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Fontana Albertina; Stretti; Albera Mauro; Favaretto Ruggero | 
|---|---|
| Editore | Hoepli | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Narrativa, Cinema, Testi non letterari. Perché leggo? - Come leggo? L’analisi del testo narrativo - Le forme della narrazione. Che cosa leggo? Padri e figli - La guerra - Migranti e integrazione - Contesti sociali difficili - Sesso debole? - I confini della scienza - Eroi e antieroi - Il lavoro. Chi leggo? Italo Calvino - Primo Levi - Robert Louis Stevenson - Il cinema - Biografie. §Poesia, Teatro, Letteratura italiana delle origini. Perché la poesia? - Come leggo? L’analisi del testo poetico - La poesia antica Che cosa leggo? Poeti allo specchio - Male di vivere - La guerra - Affetti familiari - Paesi - Paesaggi - L’amore - Chi leggo? Giacomo Leopardi - Giovanni Pascoli - Eugenio Montale - Umberto Saba. Traduzione - Teatro - Le origini della letteratura - Biografie. | 
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) | 
        Questo libro è anche in:
        
    
