Io Leggo. Narrativacinematesti Non Letterari. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820346805
- Editore
- Hoepli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 626
Disponibile
18,50 €
L’opera si articola in tre volumi dedicati rispettivamente alla prosa, alla poesia e al teatro, all’epica classica.
In ciascun volume, oltre ai brani letterari, sono presenti altri generi testuali (articoli di giornale, canzoni, film, saggi...), che permettono di lavorare sul piano contenutistico e acquisire competenze relative alla analisi e alla produzione di testi non letterari. Le schede che li corredano esemplificano le caratteristiche formali delle diverse tipologie di testo.
Ogni brano è corredato di un ampio apparato didattico: una introduzione che mette in evidenza le tematiche di fondo e lo contestualizza; note linguistiche e di contestualizzazione storica; una scheda di analisi dello stile, delle strutture e dei temi; esercizi di analisi del testo; esercizi di confronto tra testi; proposte di produzione per il rafforzamento delle abilità espressive.
La prima sezione del volume, Leggere perché?, offre una rassegna di testi che suscitino nello studente il piacere di leggere e lo coinvolgano nel mondo dei libri e della lettura.
La seconda sezione, Leggere come?, è suddivisa in due parti. La prima presenta in modo chiaro e approfondito gli elementi di narratologia necessari per avvicinarsi ai testi letterari con ampio corredo di esemplificazioni. La seconda traccia brevemente l’evoluzione delle forme della narrazione: mito, fiaba, favola, novella, racconto, romanzo. Ogni genere è corredato di testi caratteristici, opportunamente contestualizzati e commentati.
La sezione Leggere cosa? è organizzata attorno a temi che permettono approfondimenti su aspetti caratteristici dell’esperienza umana e vicini alla realtà degli studenti.
La sezione Leggere chi? presenta le monografie di Italo Calvino, Primo Levi, Robert Luis Stevenson. Di ogni autore vengono presentate la vita, l’opera e la poetica e una ricca antologia di testi.
In appendice sono raccolte schede bio-bibliografiche sugli autori.
Maggiori Informazioni
Autore | Fontana Albertina; Stretti Silvio; Albera Mauro; Favaretto Ruggero |
---|---|
Editore | Hoepli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Narrativa, Cinema, Testi non letterari. Perché leggo? - Come leggo? L’analisi del testo narrativo - Le forme della narrazione. Che cosa leggo? Padri e figli - La guerra - Migranti e integrazione - Contesti sociali difficili - Sesso debole? - I confini della scienza - Eroi e antieroi - Il lavoro. Chi leggo? Italo Calvino - Primo Levi - Robert Louis Stevenson - Il cinema - Biografie. |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: