Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Io, Edgar Morin. Una Storia Di Vita

ISBN/EAN
9788846482822
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
272

Disponibile

23,00 €
Questo libro non è unicamente una biografia intellettuale, nè tanto meno il semplice invito al pensiero di un maestro del nostro tempo. È molto più simile a un diario di un viaggio che si può scrivere solo pagina dopo pagina, giorno dopo giorno. Perchè nella ricerca, così come nella vita, non ci sono strade maestre nè traguardi da raggiungere. Ma pagine da voltare, sentieri da aprire e scoprire, labirinti da esplorare. Questo è il senso della vita secondo un uomo che ha attraversato la storia del novecento, con le sue follie e le sue cadute. E che nei suoi più gravi errori che furono i totalitarismi ha potuto vedere le conseguenze di un pensiero altrettanto totalizzante, e che nasce proprio quando finisce a negare la necessità che è tutt'uno con l'essere umano di camminare per camminare, senza mete da rincorrere. Questa è anche l'anima profondamente spirituale di quel pensiero che con lui abbiamo imparato a chiamare complesso e che, non sarà del tutto casuale, dopo un lungo itinerario, racchiuso in quella monumentale opera che, per sfidare lo scientismo ha voluto provocatoriamente chiamare metodo, ha trovato proprio nell'etica la sua - per ora - ultima parola.

Maggiori Informazioni

Autore Morin Edgar; Pasqualini Cristina
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 76
Lingua Italiano
Indice Mauro Ceruti, Prefazione Cristina Pasqualini, Premessa Cristina Pasqualini, L'uomo Morin-l'uomo di Morin: per un'introduzione Primo dialogo. L'esperienza di una vita Secondo dialogo. Tra pensiero e biografia Terzo dialogo. Ri-scoprirsi identità complesse Edgard Morin in Italia: tracce di un'eredità interdisciplinare (Alberto Abruzzese: l'immaginario; Gianluca Bocchi: la complessità; Francesco Casetti: il cinema; Fausto Colombo: l'industria culturale; Giovanni Gasparini: la poesia; Giuseppe Gembillo: le idee; Mauro Maldonato: la psiche; Sergio Manghi: la conoscenza; Oscar Nicolaus: la formazione) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: