Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Io e mondo nella filosofia indiana. Due tradizioni di pensiero oltre il canone occidentale (Tomasetta Alfredo - Carocci)

ISBN/EAN
9788829030545
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
308

Disponibile

29,00 €
Esiste una filosofia non-occidentale? Husserl, Heidegger, Rorty e Derrida, tra gli altri, hanno risposto di no. E che non ci sia filosofia fuori dall'Occidente è ancora oggi un'idea largamente diffusa, sostenuta da argomenti che sono ormai diventati dei veri e propri luoghi comuni - dal legame con la religione alla mancanza di una radice greca. Scopo del volume è mostrare che questi luoghi comuni non hanno fondamento, ma soprattutto stabilire l'esistenza di filosofie non-occidentali attraverso la presentazione di esempi inequivocabili. Per rendere giustizia alla loro raffinatezza teorica, il libro si concentra su due sole tradizioni di pensiero - il Nya-ya ("Metodo" o "Logica"), uno dei grandi sistemi filosofici hindu-, e l'Abhidharma ("Insegnamento superiore"), la più antica filosofia buddhista - e sul modo in cui affrontano due temi filosofici cruciali: la struttura del mondo e la natura dell'io. Chiaro e dettagliato, il testo accompagna passo dopo passo il lettore, non presuppone alcuna conoscenza della cultura indiana e offre un contributo all'ampliamento del canone filosofico oltre i confini della nostra tradizione.

Maggiori Informazioni

Autore Tomasetta Alfredo
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1489
Lingua Italiano
Indice

Nota sulla pronuncia del sanscrito
Introduzione
Parte prima
L’occidentalismo e due filosofie indiane
1. Luoghi comuni dell’occidentalismo

Dai maestri ai luoghi comuni dell’occidentalismo/Critica dei luoghi comuni occidentalisti
2. Due filosofie indiane
Nyāya e Abhidharma sull’io e il mondo. Le ragioni di una scelta/Nyāya: nomi, opere, temi/L’Abhidharma e Vasubandhu/Sull’Oriente come categoria residuale. Una nota
Parte seconda
Nyāya
3. Il mondo del Nyāya. Sostanze, qualità, movimenti
Sette categorie/Qualità e movimenti/Sostanze
4. Il mondo del Nyāya. Dagli universali alle assenze
Universali/Individuatori e inerenza/Assenze/Sulla metafisica del Nyāya
5. L’io come sostanza immateriale
Tre argomenti per l’esistenza dell’io/Il sé: una sostanza immateriale ed eterna/Il senso interno
Parte terza
Abhidharma
6. Il mondo dell’Abhidharma. Dharma, sostanze, interi
I dharma, gli elementi di base del mondo/Le sostanze non esistono/Nessun intero, due verità
7. Il mondo dell’Abhidharma. L’istantaneismo e gli inganni del senso comune
Istantaneismo: ogni cosa dura un solo istante/Sulla metafisica dell’Abhidharma/Buddhismo, metafisica e pensiero concettuale
8. La non-esistenza dell’io
Le persone non esistono/Il sé-anima non esiste/La non-esistenza dell’io/Il non-io e la cessazione della sofferenza
Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: