Io come filosofo era stato dubbio. La retorica dei "Dialoghi" di Tasso

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815121776
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 263
Disponibile
23,00 €
I dialoghi di Tasso rappresentano un continente pressoché sconosciuto della letteratura italiana del Cinquecento. Alla loro fortuna critica poco ha giovato nei secoli la patina di erudizione che li ricopre, rendendoli testi di non facile lettura. Basta però superare questa barriera iniziale per scoprire che funzionano come i sileni di Alcibiade: statuine dall'apparenza sgraziata che, aperte, rivelano tesori inaspettati, capaci di emozionare chi li guarda. Questo saggio ne propone una nuova lettura sia interpretativa sia filologica. Il momento fondativo della scrittura dialogica viene individuato nella vicenda della reclusione in Sant'Anna e nella rappresentazione che il Tasso offre di sé come nuovo Socrate. Egli non ha la statura intellettuale del filosofo di professione ma rivendica a sé questa immagine in funzione implicitamente apologetica, sullo sfondo dei rigori inquisitoriali di fine secolo. Districandosi tra fonti letterarie e filosofiche, Rossi illustra poi l'orientamento retorico dei dialoghi in relazione ai destinatari e la loro costruzione letteraria "ingegnosissima", volta alla meraviglia barocca. Propone infine una nuova cronologia degli ultimi dialoghi che contribuisce a chiarire la parabola intellettuale del Tasso.
Maggiori Informazioni
Autore | Rossi Massimo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mulino/ricerca |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. - I. Il processo invisibile al Forestiero. - II. Fantasie di ricomposizione dell'ordine: "Il Rangone overo de la pace". - III. Lontano dal frastuono della solitudine: il "Malpiglio secondo". - IV. "Se potesse definirsi, potrebbe aver termine": il "Minturno overo de la bellezza". - V. Figure della storia e della cultura napoletana nei "Dialoghi". - VI. Il "Conte" scritto nel 1589? Esplorando un'ipotesi del Manso. - Bibliografia. |
Questo libro è anche in: