Io Cittadino. Regole Per La Cittadinanza Italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856811513
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Diritto e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 352
Disponibile
36,50 €
In italia le regole sulla cittadinanza si sono sempre sintonizzate sugli elementi della nostra storia; ma, a distanza di 17 anni dalla legge n. 91/1992, l'italia è profondamente cambiata sul piano demografico e migratorio. Un intervento recente c'è già stato: con la legge 'disposizioni in materia di sicurezza pubblica' si stabilisce, per contrastare i cosiddetti 'matrimoni di comodo', che l'acquisizione della cittadinanza, da parte del coniuge straniero, è soggetta a nuove regole che influiscono sui tempi di permanenza e sulle modalità. Questo volume, curato dal prefetto perla stancari, direttore centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze del dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del ministero dell'interno, costituisce così uno strumento, in grado di risolvere le problematiche interpretative dell'attuale normativa e fornire gli elementi per un dibattito sulle regole per l'acquisizione della cittadinanza da parte dello straniero, per gestire al meglio i nuovi scenari in continua evoluzione. È un lavoro che testimonia la ricchezza di norme e di fenomeni disciplinati dallo stato negli anni per far fronte ai mutamenti della società. Ma la sfida è sempre aperta, oggi più di un tempo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ministero Dell'interno |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diritto e societa' |
| Num. Collana | 48 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Cenni storici La cittadinanza italiana nella legislazione vigente: la Legge 5 febbraio 1992, n. 91 Attribuzione per nascita (Iure sanguinis; Iure soli) Acquisto della cittadinanza (Durante la minore età; Durante la maggiore età) Concessione della cittadinanza (Per matrimonio; Per residenza; Conferimento per meriti speciali; Procedura per la concessione; Informatizzazione e semplificazione) La comunicazione esterna (Statistiche; Call center e casella di posta elettronica) Perdita della cittadinanza Riacquisto della cittadinanza Apolidia La Convenzione di Strasburgo Riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenuti all'Impero austro-ungarico e ai loro discendenti Riconoscimento della cittadinanza italiana ai connazionali dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia e ai loro discendenti Appendice La normativa in vigore Legge 15 luglio 2009, n. 94 Disposizioni in materia di sicurezza pubblica (Stralcio) Le circolari del Ministero dell'Interno La normativa storica I Trattati Le Convenzioni Dati statistici Anni 2004-2008 Anno 2008: istanze e concessioni (Nazionalità; Luogo di residenza; Attività svolte dai neocittadini; Titoli di studio) Dati call center. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
