Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Investimenti e Corporate Governance. Per un nuovo paradigma

ISBN/EAN
9788843043576
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
144

Disponibile

14,80 €
Una monografia interamente dedicata ai temi della corporate governance alla luce di una teoria dell'impresa in cui le scelte d'investimento costituiscono il problema principale. In tale prospettiva, l'impresa non e' solo 'a net of contracts', con i ben noti problemi di agenzia, ma si configura anzitutto come 'a set of options'. Dopo una rassegna critica sul dibattito corrente (legal theory, investor protection, fair value in una prospettiva d'impresa forward looking), vengono elaborati i paradigmi della teoria degli incentivi e delle opzioni reali. In seguito e' proposto un approccio nel quale la scelta degli investimenti riflette una soluzione integrata, che supera le asimmetrie informative del problema del 'principal-agent'. È presentata, infine, un'applicazione ai problemi connessi con i takeover ostili.

Maggiori Informazioni

Autore Schianchi Augusto
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Abbreviazioni Introduzione 1. CG: a primer 1.1. Contrattualismo ed etica 1.2. Enron 1.3. Sarbanes-Oxley Act 1.4. Teoria legale 1.5. Storia e Geografia 1.6. Il teorema di Albuquerque e Wang 2. Incentivi e contratti 2.1. Vincoli e paradigmi 2.2. Variabili e contratti 2.3. La selezione avversa 2.4. L'azzardo morale 2.5. Corporate Finance 3. L'investimento come opzione 3.1. Capital budgeting tradizionale 3.2. Arbitraggio e opzioni 3.3. Irreversibilità e flessibilità 3.4. Il valore di aspettare 3.5. Sviluppi strategici e CG 4 Fair Value 4.1. Analisi fondamentale e contabile 4.2. Esempi 5. Applicazioni 5.1. Il modello di Grenadier e Wang 5.2. Takeover ostili 5.3. R&D 6. Conclusioni Riferimenti bibliografici