Investimenti diretti in Cina. Politiche pubbliche e valutazioni economico-finanziarie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846488893
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 208
Disponibile
23,00 €
Gli investimenti diretti in un Paese estero producono effetti che trascendono le immediate finalità aziendali perseguite, determinando in ultima analisi la sostenibilità di modelli di vita e di organizzazione delle attività collettive di una società.
Lo scenario economico attuale è contrassegnato dal crescente dominio di alcuni Paesi storicamente lontani dai movimenti internazionali di beni e fattori produttivi. Nel caso della Cina - emblema del mondo che cambia - si osserva che gli Ide crescono più delle esportazioni, segnalando nuove strategie con meno interposizioni nell'acquisizione dei vantaggi competitivi su scala mondiale.
Nel volume si delinea innanzitutto il capitalismo cinese nei suoi tratti politici ed economici, affrontando in particolare il tema della crescita sul piano della sua sostenibilità nel tempo.
In questa cornice si sviluppa un'attenta disamina delle teorie tradizionali e di frontiera sui processi di internazionalizzazione, seguita dall'esposizione delle più recenti statistiche sul fenomeno. Attenzione massima è data agli investimenti greenfield, ossia a quelli che si sostanziano nell'avvio di stabilimenti produttivi ex novo.
Infine si tratta diffusamente delle politiche pubbliche a sostegno dei processi d'internazionalizzazione produttiva delle imprese italiane, attraverso una mappatura degli strumenti agevolativi con evidenza empirica del grado di soddisfazione manifestato a fronte del loro utilizzo.
Solo attraverso strategie aziendali appropriate e politiche pubbliche coerenti appare possibile migliorare la competitività nazionale, nella consapevolezza dell'inesorabile integrazione dei mercati.
Maggiori Informazioni
Autore | Maddaloni Daniele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia e politica industriale |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Introduzione Capitalismo cinese (Stato o mercato?; Regolazione e liberalizzazione del sistema economico industriale; Un paese ma tante economie; Principali driver della crescita di medio-lungo termine; La Cina e il Mondo nel 2025) Internazionalizzazione produttiva in Cina (Internazionalizzazione d'impresa: aspetti introduttivi; Teorie sull'internazionalizzazione: pregi, limiti e frontiere di ricerca; Investimenti esteri delle imprese italiane; Investimenti greenfield in Cina; Evidenze empiriche) Politiche pubbliche e strumenti di sostegno (Politiche pubbliche per l'intrernazionalizzazione produttiva; Strumenti di sostegno all'internazionalizzazione produttiva; Statistiche sull'utilizzo e test di efficacia) Sintesi e considerazioni finali Appendici Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: