Invertebrati una nuova sintesi [Barnes - Zanichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808072061
- Editore
- Zanichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1990
- Pagine
- 544
Non Disponibile
67,00 €
Questo libro si propone di coprire due aspetti complementari della zoologia degli invertebrati: la grande diversificazione morfologica dei vari phyla e la risposta funzionale che essi mostrano rispetto alle esigenze generali imposte dall'ambiente interno ed esterno. La prima parte del testo è, quindi, tipicamente strutturale. La seconda parte, invece, lega la diversità delle strutture all'unità delle funzioni: gli invertebrati costituiscono un magnifico esempio di come gli stessi problemi possano essere risolti in modi molto diversi. La trattazione di questi argomenti è basata su una visione evoluzionistica della zoologia. Vengono quindi formulate le tre domande-base della biologia: "che cosa" (forma), "come" (funzione), "perché" (evoluzione). E' ovvio che questo libro non pretende di fornire tutte le risposte possibili. Il centro della trattazione è l'organismo, visto come un'entità integrata e, fino a un certo punto, indipendente. La biologia moderna, a partire dall'organismo, si è sviluppata in due direzioni opposte, una tesa a comprendere la micro-funzionalità delle strutture (biologia cellulare, biochimica, biologia molecolare), l'altra volta alla comprensione dei rapporti tra gli organismi e l'ambiente (etologia, sociobiologia, ecologia). E' pur sempre l'organismo, però, a mantenere una posizione di centralità. E questa nuova sintesi vuole fornire, appunto, gli elementi e i concetti essenziali per la costruzione di una solida base che permetterà agli studenti di sviluppare una mentalità adeguata allo studio della biologia moderna.
Maggiori Informazioni
Autore | Barnes R.S.K.; Calow P.; Olive P.J.W. |
---|---|
Editore | Zanichelli |
Anno | 1990 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte 1: Introduzione evoluzionistica 1. Introduzione: approcci e principi di base 2. Evoluzione e filogenesi degli invertebrati Parte 2: I Phila degli ivertebrati 3. Approcci paralleli alla pluricellularità animale 4. I vermi 5. I molluschi 6. I lofoforati 7. I deuterostomi 8. Invertebrati con zampe: artropodi e gruppi simili Parte 3: Biologia funzionale degli invertebrati 9. Alimentazione 10. Meccanica e movimento (locomozione) 11. Respirazione 12. Escrezione, regolazione ionica e osmotica e galleggiabilità 13. La difesa 14. Riproduzione e cicli vitali 15. Sviluppo 16. Sistemi di controllo 17. Revisione dei principi di base |
Questo libro è anche in: