Invenzione e scrittura. Saggi di letteratura italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834312360
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Università /Ricerche/Letteratura italiana
- Formato
- Libro
- Anno
- 2005
- Pagine
- 336
Disponibile
20,00 €
I saggi contenuti nel presente volume riprendono alcuni momenti della letteratura italiana: le virtualità letterarie della scrittura scientifica di Leonardo; la vicenda biografica e le opere di Baldassarre Castiglione con un approfondimento sul libro del Cortegiano dedicato alla donna; una lettura delle liriche di Michelangelo accolte nel Codice Vaticano alla ricerca dell'origine delle sue rime religiose e un'esplorazione dei motivi conduttori del manoscritto di rime spirituali a lui donato da Vittoria Colonna; un'indagine sulla struttura del Galateo di Giovanni Della Casa e sul suo Frammento sulle lingue; la figura di Tancredi nella Gerusalemme liberata e la pressione della poesia tassiana lungo i confini del verisimile, in una linea che condurrà alle soglie della poetica barocca. E ancora, una radiografia dell'autografo del Cinque maggio manzoniano da cui traspare il faticoso acquisto del giudizio storico sul personaggio e un'inchiesta sulle dinamiche interne dell'Adelchi rilevate da un confronto fra le redazioni. Quindi due saggi rispettivamente rivolti alla fase finale del mito di Clizia nella poesia di Montale e all'emergere in Sereni dell'interrogativo sul nesso tra tempo e oltretempo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Scarpati Claudio |
|---|---|
| Editore | Vita e Pensiero |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Università /Ricerche/Letteratura italiana |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
