Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Invenzione e creazioni intellettuali nell'Università e negli enti pubblici di ricerca

ISBN/EAN
9788828850847
Editore
Giuffrè
Collana
Quaderni di giurisprudenza commerciale
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
X-342

Disponibile

40,00 €
Il tema della titolarità dei diritti di proprietà industriale sui risultati della ricerca pubblica è centrale per un'ottimale valorizzazione e gestione della conoscenza prodotta in ambito universitario. Con particolare riferimento allo strumento del brevetto per invenzione industriale, il regime attualmente in vigore è imperniato sulla regola della titolarità dei diritti in capo al ricercatore-inventore, in controtendenza rispetto al contesto internazionale, e soprattutto in netto contrasto con una consolidata prassi che vede quest'ultimo cedere le prerogative sull'invenzione all'Ateneo (/Ente pubblico di ricerca) spesso ancor prima del deposito della domanda di brevetto. Il libro offre un'analisi approfondita della disciplina brevettuale delle invenzioni accademiche, per poi interrogarsi sulle numerose questioni giuridiche spesso rimaste insolute nelle pieghe di una disciplina più che ventennale, che si mostra sempre più anacronistica, contraddittoria e di scarsa efficienza pratica. Si passa poi ad analizzare la prospettiva di (imminente) riforma, che propone una riscrittura dell'attuale art. 65 c.p.i. più vicina alla disciplina dei dipendenti del settore privato che non alla disciplina vigente, con l'acquisizione, illico et immediate, delle istituzioni di appartenenza dell'inventore dei diritti patrimoniali di brevetto non appena l'invenzione venga realizzata dal ricercatore.

Maggiori Informazioni

Autore Cavaliere Martina
Editore Giuffrè
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Quaderni di giurisprudenza commerciale
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio