Invecchiamento E Svecchiamento Della Popolazione Europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879996389
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 132
Disponibile
11,00 €
Il numero di anziani cresce in Italia e in tutta Europa facendo aumentare il loro peso sulla popolazione. Ciò che in realtà è invecchiata è la definizione stessa di anziano, rimasta rigidamente ancorata a concezioni anagrafiche non più realistiche: all’evoluzione demografica non ha fatto riscontro una matura evoluzione culturale dell’invecchiamento. Il continuare a considerare anziano colui che ha più di 60 o 65 anni tende a emarginare dalla vita attiva una parte di popolazione che, al contrario, può fornire ancora un contributo importante alla società. L’invecchiamento anagrafico e lo svecchiamento sociale di molti uomini e donne dei nostri tempi può, pertanto, accompagnare uno svecchiamento di idee e consolidate abitudini. Tra l’altro, le condizioni di vita e di salute di gran parte di questa popolazione sono ben lontane da quelle di una rottamazione demografica.Raimondo Cagiano de Azevedo è ordinario di Demografia nella Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”. È autore, tra l’altro, di Le migrazioni internazionali. Il cammino di un dibattito (Giappichelli, 1999); La popolazione italiana. Storia demografica dal dopoguerra a oggi (il Mulino, 2000); Popolazione e sviluppo. Messaggi dal Cairo (Giappichelli, 2000). Giorgia Capacci è laureata presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Svolge la sua attività presso l’Istituto Nazionale di Statistica a Roma.
Maggiori Informazioni
Autore | Cagiano De Azevedo Raimondo |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: