Invecchiamento cerebrale, demenze e malattia di alzheimer. Una guida informativa per i familiari e gli operatori con l'elenco delle Unità Valutative Alzheimer (UVA)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846486462
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Self-help
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
Il volume fornisce le informazioni fondamentali per affrontare un percorso lungo e difficile come la demenza senile. La demenza colpisce una persona ogni sette secondi, e ogni anno sono stimati 80.000 nuovi casi di Alzheimer. Il volume introduce alle tecniche e agli interventi assistenziali per stimolare le funzioni cognitive e per gestire i disturbi comportamentali nelle varie fasi della malattia, e affronta le problematiche sociali relative al riconoscimento della malattia, all’ottenimento dei benefici di legge, degli ausili e delle agevolazioni fiscali. Gabriele Carbone, responsabile del Centro Demenze e dell’Unità Valutativa Alzheimer dell’Italian Hospital Group di Guidonia (Roma).
Maggiori Informazioni
| Autore | Carbone Gabriele |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Self-help |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Pietro Attilio Tonali, Presentazione Introduzione Invecchiamento cerebrale fisiologico (Perché si invecchia?; Quando inizia ad invecchiare il cervello?; Il cervello riesce a difendersi dall'invecchiamento?; Quali sono le prime manifestazioni di un normale (fisiologico) invecchiamento cerebrale?; Come si manifestano i disturbi della memoria di un normale invecchiamento cerebrale?; Come si può controllare l'efficienza della memoria?; Si può contrastare la "smemoratezza senile"?; Come si può stabilire adeguatamente la natura e la gravità di un disturbo della memoria?, Quante persone sono colpite da demenza?; Cosa succede nelle persone "molto vecchie"?; Qual è il tempo di sopravvivenza delle persone colpite da demenza di Alzheimer?) Comprendere e riconoscere la demenza (Che cos'è la demenza?; Da che cosa è provocata la demenza?; Le demenze da cause vascolari; Le demenze degenerative non Alzheimer) Comprendere e riconoscere la demenza di Alzheimer: "epidemia silente del XXI secolo" (Un po' di storia; Il contributo di un medico italiano: il dottor Gaetano Perusini; La malattia ha un nome: malattia di Alzheimer; Da che cosa è provocata?; Quali forme di malattia di Alzheimer si conoscono?; Quali sono le cause della malattia di Alzheimer?; Come si ereditano le forme familiari?; Quali sono i fattori di rischio?; Fattori protettivi; Quali sono i primi sintomi?; I sintomi non cognitivi; Qual è l'evoluzione?; Esistono dei criteri per diagnosticarla?; La valutazione multidimensionale: che cos'è come si effettua?; Quali sono i farmaci utilizzati?; Terapie farmacologiche per disturbi cognitivi; Terapie farmacologiche per i disturbi non cognitivi) I trattamenti non farmacologici (Che cosa sono le stimolazioni cognitive?; Quali sono le tecniche di stimolazione cognitiva?; Cosa sono le stimolazioni non cognitive?; Quali sono gli interventi di stimolazione non cognitiva?; Suggerimenti di carattere generale) Come affrontare i disturbi non cognitivi (Allucinazioni; Deliri; Apatia; Sintomi depressivi; Ansia; Labilità emotiva; Agitazione; Aggressività; Disinibizione; Attività motoria anomala; Modificazioni del ritmo sonno-veglia; Modificazione dei comportamenti alimentari; Modificazione dei comportamenti sessuali) Come affrontare l'assistenza quotidiana (Quali possono essere gli interventi utili sull'ambiente?; Quali interventi sulla persona?; Cosa fare se...) Non trascuratevi! (Sensi di colpa; Rabbia; Problemi familiari; Cambiamento delle responsabilità; Proteste o avreste potuto fare di più?; Una strategia per riuscire ad avere cura di voi stessi) La malattia del riconoscimento: problematiche sociali per le famiglie del malato di Alzheimer (Introduzione; L'impatto economico e sulle attività lavorative; Esigenze della famiglia; La famiglia come target d'intervento; Le modalità d'intervento del servizio sociale; L'accertamento delle minoranze civili; L'aggravamento; Permessi lavorativi; Agevolazioni fiscali: spese mediche e di assistenza; L'erogazione gratuita degli ausili; Circolazione e sosta; Problemi legali; Procura; Interdizione e inabilitazione; Amministratore di sostegno) Un modello di rete territoriale della ASL RMG per l'erogazione di servizi socio-assistenziali integrati (Cronologia dell'attivazione dei servizi della rete socio-assistenziale integrata; Interventi assistenziali e modalità di accesso ai servizi delle rete territoriale Alzheimer; Conclusioni) Conclusioni Ringraziamenti Appendici (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA); Federazione Alzheimer Italia; Le Unità Valutative Alzheimer; Fac simile ricorso per amministratore di sostegno; Fac simile domanda per riconoscimento invalidità) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
