Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione allo studio delle società agricole

ISBN/EAN
9788813385088
Editore
Cedam
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
124

Disponibile

16,00 €
Se l'analisi dello strumento societario in agricoltura ha inizialmente preso le mosse dalla valutazione delle condizioni di mercato dell'attività primaria, oggi la società in agricoltura assume un ruolo che non è solo legato al mercato, ma che può avere significative ricadute in ambito della tutela ambientale nella concreta attuazione degli obiettivi della nuova PAC, connessi alla sostenibilità della produzione agroalimentare, in termini di efficienza ed efficacia dell'azione pubblica. La società permette agli imprenditori la definizione di strategie coordinate, la creazione di un sistema decisionale inclusivo, la combinazione di effetti ambientali ed economici non pienamente raggiungibili attraverso l'approccio individualistico legato alle singole aziende, specie laddove gli obiettivi dell'agroecologia e della transizione ecologica passano dalla necessaria ristrutturazione dei modelli produttivi aziendali, con inevitabili costi a carico dei singoli imprenditori. In questa prospettiva, guardando al mercato e guardando alla transizione ecologica, l'attenzione alla società in agricoltura consente spunti di riflessione, facendo nascere un rinnovato interesse per le implicazioni giuridiche che gli artt. 2247 ss.c.c. producono quando la società assume ad oggetto l'esercizio di un'attività agricola.

Maggiori Informazioni

Autore Carmignani Sonia
Editore Cedam
Anno 2023
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio