Introduzione Allo Studio Della Lingua Cinese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843026524
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 304
Disponibile
34,80 €
L'etnia cinese è una delle maggioritarie tra quelle che hanno scelto l'Italia come terra di emigrazione. L'integrazione dei sinofoni nella realtà socio-culturale italiana, il loro rapporto con le strutture pubbliche, l'inserimento nelle scuole italiane di bambini e adolescenti cinesi, hanno fatto crescere in Italia l'interesse per una più profonda conoscenza dell'universo cinese e della lingua che ne è l'espressione identitaria più forte. In questo volume, nato dalle esperienze condotte dagli autori nell'ambito di corsi di lingua cinese e di convegni scientifici dedicati alla lingua cinese e all'italiano/L2 di cinesi, viene presentato un quadro d'insieme del sistema grammaticale del cinese moderno, con riferimenti al suo sistema di scrittura e all'evoluzione della lingua, sia scritta che parlata. Una parte è rivolta alla descrizione dei principali tratti tipologici del sistema cinese, alla sua collocazione tra le lingue del mondo e, infine, vengono discussi alcuni problemi relativi alla acquisizione dell'italiano/L2 da parte di sinofoni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Biasco Margherita; Mao Wen; Banfi Emanuele |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 501 |
| Lingua | Cinese |
| Indice | Parte prima 1. La scrittura: gli ideogrammi/Le caratteristiche della scrittura ideografica/L'origine degli ideogrammi/Il sistema di creazione degli ideogrammi/Il processo evolutivo degli stili di scrittura/I tratti che compongono gli ideogrammi/L'ordine di successione dei tratti 2. Dalla lingua classica alla lingua moderna/La lingua parlata/La lingua scritta - Parte seconda 3. Note sul sistema fonetico/Il sistema di trascrizione pīnyīn/I toni/La punteggiatura/Orientamento della scrittura/La resa dei suoni 4. I principali componenti della frase/Il Nome (míngcí)/I Numerali (shùcí)/I Classificatori ( liàngcí) Dimostrativi (zhĭshì dàicí - pronomi dimostrativi)/Il Verbo (dòngcí)/Aggettivi (xíngróngcí)/Avverbi ( fùcí)/Congiunzioni (liáncí)/Onomatopee (xiàngshēngcí o nĭshēngcí) 5. La determinazione/La determinazione del nome: uso della particella strutturale de/La determinazione del verbo: uso della particella strutturale de 6. La struttura della frase/La struttura base (dānjù)/ Altre strutture/Frasi interrogative ( yíwènjù)/Frasi esclamative ed esortative/Costruzioni preposizionali (jiècí ji gòu)/Espressioni locative: uso dei verbi zài "stare", shì "essere", yŏu "esserci"/Frasi indicanti esistenza, presenza o assenza (cúnxiànjù)/Costruzioni temporali 7. Gli aspetti del verbo ( dòngzuò de zhuàngtài)/La forma progressiva (dòngzuò de jìnxíng)/´Laspetto continuativo (dòngzuò de chíxù)/L'azione conclusa (dòngzuò de wánch ng)/Cambiamento di stato o situazione (biăoshì qíngkuàng de biànhuà)/Passata esperienza (guòqù de jīnglì)/L'aspetto futuro o imminenza dell´azione (dòngzuò de jiāngláitài) 8. Complementi ( bŭyŭ¡)/Complemento di grado (ch ngdù bŭyŭ)/Complemento di risultato (ji guŏ¡ bŭyŭ)/Complemento direzionale (qūxiàng bŭyŭ)/Complemento potenziale (kĕn ng bŭyŭ)/Complemento di quantità (shùliàng bŭyŭ) 9. Comparazioni ( biăoshì bĭjiào)/Comparativo con la preposizione bĭ/Forma di comparativo con il verbo yŏu - avere/Forma di comparativo con la congiunzione gēn - con/Le forme bùrú "non come-non paragonabile" e yuè lái yuè "sempre più" 10. Costruzioni particolari/La forma passiva (bèi zìjù - frase con l'ideogramma bèi)/La costruzione shì de/Frase condizionale/Strutture complesse (fùjù) 11. Conclusioni/Shící "parole piene" e xūcí "parole vuote" - Parte terza 12. La posizione del cinese tra le lingue del mondo/ Problemi di denominazione/Il diasistema cinese/I dialetti cinesi/I dialetti cinesi come segmenti del continuum sino-tibetano/Questioni di classificazione delle lingue sino-tibetane/Lingue austroasiatiche in area cinese/Lingue austronesiane a Táiwān/Rapporti tra lingue Ket e Na-Dede e lingue sino-tibetane 13. Questioni di classificazione genealogica e storico-linguistica 14. Questioni di classificazione tipologica/Il sistema dei toni/Struttura sillabica dei dialetti cinesi/La forma della "parola" cinese/Sintassi 15. I cinesi, il cinese e l'italiano/L2 dei cinesi in Italia/Aspetti sociali e sociolinguistici dell´immigrazione cinese in Italia/Aspetti linguistico-acquisizionali dell'italiano/L2 da parte dei sinofoni/Piccola antologia di testi in italiano/L2 prodotti da sinofoni - Lista dei caratteri/ Bibliografia |
Questo libro è anche in:
