Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione Allo Studio Dei Media. I Mezzi Di Comunicazione Fra Tecnologia E Cultura

ISBN/EAN
9788843026159
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
136

Disponibile

15,80 €
Lo sviluppo recente degli studi sui media nell´ambito della sociologia della comunicazione e della cultura ha visto il progressivo approfondimento e la crescente sistematizzazione di una serie di questioni e di saperi. Questo processo non porta tuttavia a un disegno unitario e conclusivo, ma apre semmai nuovi scenari di ricerca e di indagine. Muovendo dalla convinzione che la qualità delle domande è più importante del dogmatismo delle risposte, questa introduzione offre una guida per orientarsi in un paesaggio quanto mai frastagliato. Dalla definizione stessa dei media al loro radicamento nella modernità, dal rapporto con il potere alla trasformazione dell´ambiente e della conoscenza, dal ruolo delle reti ai principali modelli di analisi dell´industria culturale come circuito comunicativo, il lettore inizia a osservare le comunicazioni di massa come un complesso intreccio di tecnologie e cultura.

Maggiori Informazioni

Autore Colombo Fausto
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 428
Lingua Italiano
Indice 1.Le radici dei media/I media: problemi di definizione/Una definizione in prova/Questioni di punti di vista/Le radici dei media/In sintesi 2.I media fra tecnologia e cultura/Un approccio modello/I media come tecnologie/I media come circuiti culturali/Media e industria culturale 3.La cultura dei media/Media come soggetti e come veicoli di cultura/Un modello per la cultura/Una lettura dinamica dello sviluppo dei media: il caso della telefonia mobile in Italia/Modelli, oggetti, limiti epistemologici nello studio dei media/Di cosa parliamo quando parliamo di media/La questione del consumo nella negoziazione mediatica -Conclusioni. Due domande e una (mezza) risposta