Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione all'ergonomia cognitiva. Usabilità ed esperienza utente

ISBN/EAN
9788829005253
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
168

Disponibile

18,00 €
Ormai da alcuni anni l'ergonomia cognitiva ha smesso di essere una materia di nicchia legata a specifici contesti ad alto contenuto tecnologico per diventare una disciplina applicata a numerosi ambiti anche molto diversi tra loro. In questo processo di espansione, da un lato non sono venute meno le tematiche d'indagine tipiche della prima ergonomia cognitiva, come lo studio delle interfacce, dell'affordance, della Human-Computer Interaction e dell'usabilità, dall'altro sono stati via via introdotti nuovi campi di ricerca, o per trasformazione dei precedenti o perché legati alle più recenti frontiere del design e della produzione industriale. Dai primi passi verso lo User Centered Design e l'osservazione dell'azione situata si è arrivati allo studio dell'esperienza utente, del Design Thinking e del Lean Startup. Attraverso l'analisi ergonomica di esempi di oggetti e servizi, come Zoom, una scheda elettorale o Netflix, il volume permette di migliorare le nostre esperienze d'uso quotidiane.

Maggiori Informazioni

Autore Nicoletti Roberto;Vandi Claudio
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1260
Lingua Italiano
Indice Introduzione Ergonomia cognitiva, usabilità ed esperienza utente Oltre l’usabilità: cattive e buone esperienze 1. La rivoluzione cognitiva: l’uomo come risolutore di problemi Il General Problem Solver: le macchine intelligenti / User Centered Design / Il modello di valutazione dell’usabilità di Norman / Conclusioni 2. I modelli mentali Modelli mentali e usabilità / Limiti del concetto di modello mentale legati all’usabilità / Analogie e conflitti tra modelli mentali / L’ascensore di una residenza universitaria / La caldaia / La bilancia self-service del supermercato / La scheda elettorale / Conclusioni 3. La modellizzazione dell’esperienza utente Design Thinking e Lean Startup / Persona e User Journey: due strumenti essenziali per modellizzare l’esperienza utente / L’esempio di Zoom: Persona e User Journey / L’esempio del software per la gestione delle ferie: Persona e User Journey / L’esempio di Netflix: la modellizzazione dell’esperienza utente / Conclusioni 4. Le affordance Affordance e usabilità / Problemi delle affordance legati all’usabilità / Le porte britanniche nella biblioteca italiana / Le interfacce gestuali / Conclusioni 5. Le metafore Limiti delle metafore / La metafora del desktop / Il pannello della metropolitana di Parigi / Conclusioni 6. La pianificazione Azione situata e narrazione: aspetti semiotici / Limiti della pianificazione legati all’usabilità / L’acquisto di un biglietto di viaggio on line / L’esecuzione di una ricetta / I sistemi di geolocalizzazione / Conclusioni
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio