Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione alle neuroscienze sociali

ISBN/EAN
9788832854015
Editore
Raffaello Cortina Editore
Collana
Psichiatria psicoterapia neuroscienze
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
298

Disponibile

29,00 €
Stephanie e John Cacioppo ipotizzano che il cervello sia il nostro principale organo sociale. Mostrano che la stessa relazione oggettiva può essere percepita come amichevole o minacciosa a seconda degli stati mentali degli individui coinvolti nell'interazione. Presentano esercizi e risultati basati sull'evidenza che i lettori possono mettere in pratica per comprendere meglio le radici neurali del cervello sociale e le implicazioni che un cervello sociale disfunzionale comporta per le capacità cognitive e per la salute. Le caratteristiche distintive del libro includono l'integrazione di studi sull'uomo e sugli animali, casi clinici ricavati dalla medicina, analisi multilivello di argomenti che spaziano dai geni alla società. Svelando nuove sfaccettature della ricerca sull'anatomia e sulla funzione del cervello sociale, il volume, vincitore del PROSE Award in Psychology and Applied Social Work (Association of American Publishers), amplia la visione scientifica sull'interazione umana nella società.

Maggiori Informazioni

Autore Cacioppo Stephanie;Cacioppo John T.;Cruciani G.
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Psichiatria psicoterapia neuroscienze
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio