Introduzione Alla Topografia Antica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815099198
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 210
Disponibile
19,00 €
Compito del topografo è riconoscere e interpretare i dati pervenuti dall'antichità, ricomponendo in un quadro organico la storia di un monumento, di un abitato, di un comprensorio, di una regione. L'obiettivo è giungere a ricostruire la storia del territorio e la forma che l'uomo vi ha impresso attraverso la fondazione di città, borghi e casali, le strade, le bonifiche agrarie e idrauliche, le attività artigianali e industriali, lo sfruttamento di cave e miniere, la coltivazione delle terre. Un'indagine in cui assumono particolare rilievo le aree culturali e commerciali create dai movimenti di uomini e merci, i confini catastali, politici e militari. Questo manuale illustra caratteri e finalità della topografia antica, ripercorrendo la storia della disciplina così come l'evoluzione delle sue tecniche e metodologie di ricerca (carte archeologiche, registrazione di dati, ricostruzione delle stratificazioni storiche). Attraverso il ricorso ad alcuni esempi significativi, il volume mette in rilievo il ruolo fondamentale della topografia ai fini della conoscenza storica capillare e sistematica del territorio, anche come presupposto della sua salvaguardia.
Maggiori Informazioni
Autore | Quilici Lorenzo; Quilici Gigli Stefania |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Storia |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione allo studio della topografia antica 2. La ricerca topografica: fonti e contributi 3. La Carta archeologica 4. Elementi per lo studio della città e del territorio 5. La topografia antica nella società contemporanea Bibliografia Indici dei nomi e dei luoghi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: