Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione alla sociologia delle religioni. Nuova ediz.

ISBN/EAN
9788829009367
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
256

Disponibile

24,50 €
Il volume - in una nuova edizione aggiornata - si propone come utile e agevole strumento per conoscere i fondamenti teorici e le metodologie della sociologia delle religioni. I padri fondatori della sociologia, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, hanno posto la religione al centro delle loro teorie generali sul funzionamento delle società umane. La sociologia delle religioni ha riflettuto a lungo sulla secolarizzazione, sull'eclissi del sacro nel mondo moderno, salvo, in anni più recenti, dover riordinare le idee di fronte a popoli, soprattutto fuori dall'Europa, apparentemente e, a volte, furiosamente religiosi. Ripercorrendo le principali tappe del pensiero sociologico sulla religione dai classici (Comte, Durkheim, Weber e Simmel) ai nuovi paradigmi teorici (fenomenologia, teoria dei sistemi e dello scambio, campo religioso e religione come comunicazione) si coglie non solo l'evoluzione interna di una disciplina, ma anche il cambiamento delle società grazie alla religione e in rapporto con essa.

Maggiori Informazioni

Autore Pace Enzo
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 218
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione In questo capitolo 2. La riflessione sociologica sulla religione. Un quadro storico-critico Introduzione/Uno schizzo cronologico/Comte e il positivismo/Durkheim e la religione come fatto sociale/Durkheim e il funzionalismo religioso/Da Durkheim al neofunzionalismo/Dal funzionalismo alla teoria dei sistemi/La religione come fattore di conflitto e di innovazione sociale /Religione, etica ed economia nella tesi di Weber/La religione come fattore di cambiamento sociale/Religione e alienazione/La religione nella teoria dello scambio/Simmel: religione e religiosità/L’approccio dell’interazionismo simbolico, della fenomenologia e della sociologia critica/La teoria della scelta razionale/La religione implicita/La religione come comunicazione/Conclusioni/In questo capitolo 3. Sacro, religione e religiosità Il concetto di religiosità/Il problema della misurazione della religiosità/Le dimensioni della religiosità: la credenza religiosa/Le dimensioni della religiosità: l’esperienza religiosa/Le dimensioni della religiosità: la pratica religiosa/Le dimensioni della religiosità: l’appartenenza/Le dimensioni della religiosità: la conoscenza religiosa/La metodologia qualitativa nello studio del fenomeno religioso/In questo capitolo 4. La religione come organizzazione Tipi di organizzazione socioreligiosa/I principali temi di ricerca/Istituzione e carisma/Oltre la tipologia classica/La violenza sacra: una risorsa organizzativa/In questo capitolo 5. Religione e società Religione: innovazione o conservazione?/Religione e stratificazione sociale/Religione e politica/Religione e mass media/Religione ed economia/Religione ed etnia/Religione e genere/Le religioni dopo la secolarizzazione/Abbandonare una religione: conversioni, riconversioni, apostasie/Religione e globalizzazione/In questo capitolo Bibliografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio