Introduzione Alla Retorica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815088376
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Linguistica e critica letteraria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 264
Disponibile
25,00 €
Arte di persuadere attraverso il discorso e teoria di questa stessa arte, la retorica è divenuta dai Greci in poi tratto costitutivo della nostra cultura umanistica. Dopo una lunga eclissi la disciplina è tornata in auge, estendendosi, al di là dello studio letterario, ad altri ambiti: pubblicitario, musicale, cinematografico. Questa introduzione fornisce una presentazione del sistema retorico a partire dalla sua genesi, dall'antichità ai giorni nostri; descrive in una esposizione metodica i procedimenti retorici, figure, argomenti, tipi di argomentazione; mette a disposizione del lettore alcuni esempi di analisi retorica di testi letterari e non letterari, in cui vengono mostrati i differenti dispositivi retorici in atto; infine traccia le linee di una filosofia della retorica che mostra perché di tali procedimenti non si possa fare a meno. Per questa edizione la curatrice Gabriella Alfieri ha approntato alcuni esempi di letture retoriche di classici italiani.
Maggiori Informazioni
Autore | Reboul Olivier |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali. Linguistica e critica letteraria |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione: Natura e funzione della retorica 1. Le origini della retorica in Grecia 2. Aristotele, la retorica e la dialettica 3. Il sistema retorico 4. Dal I al XX secolo 5. L'argomentazione 6. Le figure 7. Lettura retorica dei testi 8. Come reperire gli argomenti? 9. Esempi di lettura retorica Conclusione Riferimenti bibliografici Indice analitico e glossario |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: