Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione alla psicologia sociale. Teorie e strumenti per gli operatori dell'educazione e della cura

ISBN/EAN
9788843045402
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
308

Disponibile

27,20 €
Oggetto di studio della psicologia sociale sono i processi psicologici individuali, cognitivi e affettivi, analizzati nella loro articolazione con il contesto - relazionale, culturale, sociale - entro il quale le persone sono inserite. Il contesto costituisce infatti, oltre che l'ambiente fisico ove hanno luogo le azioni degli individui, un ambiente sociale, definito e costruito da una pluralita' di soggetti. Il volume fornisce un inquadramento storico e culturale della psicologia sociale, dei suoi principali costrutti e temi di ricerca e si rivolge in primo luogo agli studenti ma anche agli operatori che lavorano nei servizi alla persona, interessati agli approcci teorici e agli strumenti di lavoro propri di questa disciplina.

Maggiori Informazioni

Autore Gattino Silvia; Converso Daniela
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Indice 1. Teorie e oggetti di studio della psicologia sociale di Silvia Gattino Perché studiare la psicologia sociale?/Gli ambiti di studio della psicologia sociale/Paradigmi e teorie: una definizione/Le origini della psicologia sociale/Principali paradigmi teorici/La psicologia sociale europea 2. La costruzione della conoscenza sociale di Anna Miglietta Introduzione/Dotare di senso la realtà: concetti e schemi/Le euristiche del ragionamento/Le categorie e il processo di categorizzazione sociale/Stereotipi e pregiudizio 3. Dai processi cognitivi alla ri-costruzione della realtà: attribuzione causale e rappresentazioni sociali di Silvia Gattino Introduzione/L’attribuzione causale: teorie e modelli/Tendenze sistematiche e diversi stili attributivi/Le rappresentazioni sociali 4. Il concetto di Sé di Anna Miglietta Introduzione/La costruzione della conoscenza di sé/La struttura del Sé/La percezione di sé/Le strategie di reazione alle minacce/La presentazione di sé/Individuale e collettivo: le differenze culturali nella struttura del Sé 5. L’influenza sociale di Silvia Gattino Introduzione/Che cos’è l’influenza sociale: caratteristiche e specificità/L’influenza della maggioranza: il fenomeno del conformismo/L’obbedienza all’autorità: gli studi di Milgram/La pressione verso il cambiamento: l’influenza della minoranza 6. L’interazione interpersonale: aggressività e altruismo di Anna Miglietta e Silvia Gattino Introduzione/L’aggressività/I modelli interpretativi dell’aggressività/Il ruolo delle norme sociali nell’aggressività di gruppo/L’altruismo/Interpretazioni teoriche dell’altruismo/Componenti dell’altruismo/Le norme sociali/La relazione d’aiuto professionale 7. L’interazione nei gruppi: studiare i gruppi e "fare" i gruppi di Daniela Converso Introduzione/Il glossario del gruppo/Studiare i gruppi: la "scoperta" del gruppo in psicologia/Kurt Lewin: dalla dinamica di gruppo all’action research/Le parole-chiave della dinamica di gruppo/Il gruppo come setting ambientale, strumento di interventoe "oggetto di lavoro" in terapia, formazione e ricerca 8. Le relazioni intergruppo di Anna Miglietta Introduzione/La teoria del conflitto realistico di Sherif/Il paradigma dei gruppi minimi/Gruppi umani e categorie sociali: il contributo diTajfel/La teoria dell’identità sociale (social identity theory)/Turner e la teoria della categorizzazione del Sé (selfcategorization theory) 9. Organizzazione dei servizi e professioni d’aiuto di Daniela Converso Il fenomeno organizzativo e lo sguardo della psicologia all’organizzazione/Sette metafore per guardare alle organizzazioni/Le organizzazioni di servizi Bibliografia