Introduzione Alla Psicologia Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815137340
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Strumenti. Psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 504
Non Disponibile
36,00 €
Frutto del lavoro di autorevoli studiosi dei diversi settori della psicologia sociale, il volume fornisce una panoramica della disciplina a livello internazionale combinando analisi teorica, evidenze empiriche, dati tratti dal mondo reale. Questa nuova edizione è stata profondamente rivista e aggiornata: una ampia introduzione fa il punto su definizione, oggetto, sviluppi e prospettive della psicologia sociale, mentre un nuovo capitolo affronta il significato e il ruolo del Sé e dell'identità in quanto concetti psicosociali. Il testo è inoltre corredato da un ricco apparato didattico.
Maggiori Informazioni
Autore | AA.VV. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti. Psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa I. Introduzione 1. Gli studi classici 2. Che cosa è la psicologia sociale? 3. In che modo la psicologia sociale è diversa da altre discipline? 4. Una breve storia della psicologia sociale 5. La psicologia sociale in Europa 6. La psicologia sociale oggi II. Percezione sociale e attribuzione, di Brian Parkinson 1. La prima impressione 2. La percezione sociale 3. La teoria dell’attribuzione 4. Percezione sociale e realtà sociale III. La cognizione sociale, di Lousie Pendry 1. Che cosa è la cognizione sociale? 2. Saltare alle conclusioni: il pilota automatico interiore 3. Fare un passo in più: riconquistare il controllo cognitivo IV. Sé e identità sociale, di Bernd Simon e Roman Trötschel 1. Un assaggio del Sé 2. Sé e identità come concetti psicosociali 3. Concetto di sé e conoscenza di sé 4. La continuità del Sé nel corso del tempo 5. Consapevolezza di sé 6. Il Sé come agente e come processo di regolazione 7. Valutazione di sé e autostima 8. Estensioni di sé e livelli di identità 9. L’impatto della cultura sul Sé e sull’identità V. Atteggiamenti: contenuto, struttura e funzioni, di Geoffrey Haddock e Gregory R. Maio 1. Cosa è un atteggiamento? 2. Il contenuto degli atteggiamenti 3. La struttura degli atteggiamenti 4. Perché abbiamo degli atteggiamenti? 5. Il collegamento tra contenuto, struttura e funzione degli atteggiamenti 6. La misura degli atteggiamenti 7. Gli atteggiamenti sono predittivi dei comportamenti? VI. Strategie di cambiamento degli atteggiamenti e del comportamento, di Wolfgang Stroebe 1. Persuasione 2. Cambiamento di atteggiamenti indotto da incentivi VII. L’aggressività, di Barbara Krahé 1. Definizione e misura delle condotte aggressive 2. Teorie sull’aggressività 3. L’influenza di variabili personali e situazionali sul comportamento aggressivo 4. L’aggressività come problema sociale 5. Prevenzione e intervento psicologico VIII. Il comportamento prosociale, di Hans W. Bierhoff 1. Aiuto, comportamento prosociale e altruismo 2. Perché le persone non aiutano? 3. Perché le persone si aiutano a vicenda? 4. Le conseguenze del ricevere aiuto IX. Affiliazione, attrazione e relazioni intime, di Abraham P. Buunk e Pieternel Dijkstra 1. Affiliazione: il bisogno di contatto sociale 2. Attrazione e sviluppo dell’amicizia 3. Attrazione sentimentale 4. Le relazioni intime: soddisfazione e scioglimento X. L’influenza sociale, di Miles Hewstone e Robin Martin 1. L’influenza sociale accidentale 2. Perché ha luogo l’influenza sociale? 3. L’influenza sociale deliberata XI. La psicologia dei gruppi di Bernard A. Nijstad e Daan van Knippenberg 1. La fenomenologia dei gruppi 2. Le persone nei gruppi: il livello individuale di analisi 3. L’evoluzione e la struttura dei gruppi: analisi a livello di gruppo 4. I gruppi nel loro ambiente: analisi a livello intergruppi XII. Prestazioni dei gruppi e leadership, di Stefan Schulz-Hardt e Felix C. Brodbeck 1. Performance effettiva, potenziale di gruppo e tipo di compito 2. Perdite di processo vs. guadagni di processo nella performance di gruppo 3. Gestione della performance di gruppo 4. Leadership 5. La leadership nei gruppi XIII. Il pregiudizio e le relazioni intergruppi, di Thomas Kessler e Amélie Mummendey 1. Spiegazioni del pregiudizio e della discriminazione 2. Il comportamento intergruppi: i processi di base 3. La riduzione del conflitto intergruppi Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: