Introduzione alla psicologia sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815091024
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collana "Manuali"
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 228
Non Disponibile
19,50 €
Per accostarsi alla disciplina nei corsi di laurea di primo livello.
Riprendendo le parole degli stessi autori, questo libro è uno strumento didattico che vuole presentare la psicologia sociale a studenti che non ne hanno mai sentito parlare prima. L'articolazione dei capitoli rispecchia un'ormai consolidata suddivisione dei fondamenti della disciplina: dalla percezione sociale alle relazioni intergruppi, al problema del conflitto. Ciascuna di queste aree viene illustrata attraverso le questioni che sono al centro del dibattito scientifico attuale, mentre i contributi classici sono richiamati nella misura in cui costituiscono ancora oggi fonte di stimolo per nuove ricerche o rappresentano un nodo concettuale fondamentale. Sempre in funzione didattica, gli apporti delle diverse scuole di pensiero sono presentati in una rassegna completa che volutamente evita di adottare prospettive privilegiate.
Maggiori Informazioni
Autore | Boca Stefano; Bocchiaro Piero; Scaffidi Abbate Costanza |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana "Manuali" |
Lingua | Italiano |
Indice | Indice: Presentazione, di R.A. Wicklund. - Premessa. - I. Alcune domande fondamentali. - II. Percepire e comprendere gli altri. - III. Percepire e comprendere noi stessi. - IV. Gli atteggiamenti sociali. - V. L'influenza sociale. - VI. Percepire i gruppi: dalla categorizzazione alla discriminazione. - VII. Il comportamento aggressivo. - VIII. Il comportamento altruistico. - IX. Il conflitto. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: