Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione Alla Psicologia Sociale

ISBN/EAN
9788815138477
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Psicologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
310
27,00 €
Il volume offre una visione d'insieme della psicologia sociale, illustrando in modo organico le diverse teorie e descrivendo i risultati empirici raggiunti negli ultimi decenni. Suddiviso in capitoli che rispecchiano una consolidata articolazione dei fondamenti della disciplina, la trattazione coniuga l'interesse per i temi attuali del dibattito scientifico con l'attenzione ai contributi classici della psicologia sociale. In funzione didattica, gli apporti delle diverse scuole di pensiero sono presentati in una rassegna completa che evita volutamente di adottare prospettive privilegiate.

Maggiori Informazioni

Autore Boca Stefano; Bocchiaro Piero; Scaffidi Abbate Costanza
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Manuali. Psicologia
Lingua Italiano
Indice I. Concetti chiave della psicologia sociale 1. Gli elementi fondamentali 2. Sviluppo del concetto di individuo nelle teorizzazioni psicosociali 3. Attenzione, consapevolezza e processi cognitivi II. La percezione sociale 1. Introduzione 2. Il processo di categorizzazione 3. Dagli indizi percettivi alla percezione di una persona 4. Il modello del continuum di Fiske e Neuberg 5. Il modello di giudizio sociale basato su esemplari 6. Le teorie implicite di personalità 7. L 'attribuzione causale 8. La profezia che si autoavvera III. Psicologia sociale del Sé 1. Il Sé come costrutto psicosociale 2. L'acquisizione del concetto di Sé 3. I motivi del Sé 4. Il Sé nelle relazioni interpersonali 5. L'autoefficacia IV. Gli atteggiamenti sociali 1. Le funzioni degli atteggiamenti 2. Quel che penso e quel che faccio, ovvero la relazione tra atteggiamenti e comportamento 3. L'accessibilità dell'atteggiamento 4. Gli atteggiamenti impliciti V. Il cambiamento di atteggiamento 1. Modelli teorici 2. Gli effetti dell'umore sulla persuasione 3. Quel che faccio e quel che penso: gli effetti del comportamento sugli atteggiamenti VI. L'influenza sociale 1. Conformismo informazionale e conformismo normativo 2. L'obbedienza e le sue norme 3. Influenza sociale minoritaria VII. Percepire i gruppi: dalla categorizzazione alla stereotipizzazione 1. La categorizzazione sociale 2. La formazione degli stereotipi 3. I vantaggi della stereotipizzazione 4. E' possibile sopprimere gli stereotipi? 5. Lo stereotipo dal punto di vista di chi lo subisce 6. Come si misurano gli stereotipi? VIII. Il pregiudizio 1. Il pregiudizio come caratteristica di personalità. 2. L'appartenenza ai gruppi e la categorizzazione sociale 3. Le teorie bifattoriali 4. Il pregiudizio nelle neuroscienze 5. Una visione integrata dell'espressione di pregiudizio. 6. L'appartenenza politica: una lente per guardare e giudicare il mondo IX. Il conflitto 1. La teoria del conflitto realistico 2. La teoria dell'identità sociale 3. La teoria della deprivazione relativa 4. Soluzione del conflitto X. Il comportamento aggressivo 1. Il Comportamento aggressivo 2. Le basi biologiche del comportamento aggressivo 3. Modelli interpretativi del comportamento aggressivo 4. Il ruolo del contesto immediato XI. Il comportamento altruistico 1. Altruismo ed evoluzione: dal darwinismo moderno all'evoluzionismo culturale 2. Il contesto: quando le persone aiutano? 3. La motivazione: perché le persone aiutano? Riferimenti bibliografici Indice analitico
Stato editoriale Fuori catalogo