Introduzione Alla Psicologia Economica. Decisioni E Consumi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843029518
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 256
Disponibile
20,90 €
Qual e' il contributo della psicologia alla comprensione delle condotte economiche degli individui? Questo testo introduttivo si propone di rispondere a questo interrogativo, mostrando, innanzitutto, come le concezioni dell'uomo quale 'decisore razionale” proprie dell'economia non siano affatto adeguate a spiegare la varieta' e la complessita' delle scelte economiche nella vita di tutti i giorni. Nella prima parte vengono illustrati i piu' recenti sviluppi della psicologia sociale cognitiva, il ruolo dei fattori affettivi e motivazionali, i processi di influenza sociale. Successivamente, si procede a una piu' ravvicinata ricognizione di alcuni fondamentali ambiti tematici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mannetti Lucia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 570 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Processi cognitivi, di Lucia Mannetti/Dare un senso ai prodotti e ai servizi: percezione e categorizzazione/Processi di categorizzazione e di attribuzione di significato nella pianificazione delle spese: i "conti mentali" (mental accounts)/La formazione delle aspettative/Avversione per il rischio o avversione per le perdite: la teoria della prospettiva (prospect theory)/Effetto di incorniciamento (framing)/Euristiche e distorsioni/Decisioni economiche/ 2.Processi affettivi e motivazionali, di Lucia Mannetti/Processi affettivi come fattori che influenzano le decisioni economiche/ Motivazioni/Emozioni e motivazioni legate ai consumi/Motivazioni al risparmio/Stati d’animo, emozioni e motivazioni nel mercato azionario/ 3.La previsione dei comportamenti di consumo: atteggiamenti e altre variabili rilevanti, di Lucia Mannetti e Antonio Pierro/ Prevedere l’acquisto sulla base dell’atteggiamento verso tale comportamento: i modelli aspettativa-valore/Estensioni della teoria del comportamento pianificato (TPB)/ Prevedere il comportamento sulla base dell’atteggiamento verso il bersaglio: il ruolo della forza e dell’accessibilità dell’atteggiamento/ 4.Influenza sociale, di Lucia Mannetti/Le norme sociali/Influenza sociale nei gruppi/L’acquiescenza nelle relazioni diadiche/Come studiare la relazione fra cultura e comportamenti economici/ 5.Consumi e identità, di Alessandra Fasulo/Il rapporto col mondo materiale/Oggetti e tempo/Identità del consumatore, identità di marca/ 6.La cooperazione, di Marcello Gallucci/Caratteristiche della cooperazione/I dilemmi sociali e la cooperazione/Dilemmi sociali nel mondo reale/Soluzioni al problema della cooperazione/La dinamica della cooperazione/Soluzioni statiche dei dilemmi sociali/Conclusioni/ Bibliografia |
Questo libro è anche in:
