Introduzione alla psicologia della personalità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815252463
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 340
Disponibile
27,00 €
Il volume, riveduto e aggiornato, offre un quadro sintetico ma completo della psicologia della personalità. Dopo aver discusso alcune questioni di ordine storico (precursori, nascita della disciplina, sviluppo dei principali orientamenti di ricerca), teorico (teoria scientifica, concezioni epistemologiche) e metodologico (livelli e strumenti di analisi della personalità), l’autore passa in rassegna gli approcci con i quali è stato affrontato lo studio della personalità umana nei suoi diversi aspetti (struttura, dinamica e funzionamento).
Maggiori Informazioni
Autore | Accursio Gennaro |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Introduzione I. La personalità: storia, teorie e strategie di ricerca 1. Alle origini della psicologia della personalità 2. Precursori e indirizzi di ricerca 3. Natura e ruolo della teoria scientifica 4. Psicologia della personalità: livelli di analisi II. Nascita della psicoanalisi 1. La formazione di Freud: dalla neuroanatomia alla psicopatologia delle nevrosi 2. Clinica e teoria 3. Una psicologia dinamica 4. Libido e aggressività III. Gli sviluppi della psicoanalisi 1. La psicoanalisi dell'Io 2. La psicoanalisi delle relazioni oggettuali 3. Processi emotivi e cognitivi: gli sviluppi in psicoanalisi 4. La Psicoanalisi del Sé IV. Inconscio, cultura e processi sociali 1. Alfred Adler e la psicologia individuale 2. Carl Gustav Jung e la psicologia analitica 3.I neojunghiani 4. Wilhelm Reich e l'analisi del carattere 5. Alexander Lowen e la bioenergetica 6. La psicoanalisi sociale 7. Jacques Lacan V. Soggettività ed esperienza 1. La psicologia fenomenologica 2. La psichiatria fenomenologica 3. La psicologia umanistica VI. Struttura e descrizione della personalità 1. Il costituzionalismo 2. Tipi e proprietà del sistema nervoso 3. La psicologia dei tratti di Gordon Allport 4. La personologia e la psicologia dei bisogni di Henry Murray 5. Le teorie fattoriali 6. Dimensioni della personalità 7. Il rinnovato interesse per il temperamento 8. La teoria biosociale di RObert Cloninger 9. Il modello universale dei valori di Shalom Schwartz VII. Comportamentismo e ambientalismo 1. Il behaviorismo 2. Le influenze «sociali» sulla psicologia della personalità 3. La teoria dell'apprendimento sociale 4. Il behaviorismo paradigmatico o psicologico 5. L'ambientalismo di ispirazione marxista VIII. Cognitivismo e costruttivismo 1. L'epistemologia genetica di Jean Piaget 2. La teoria del campo di Kurt Lewin 3. La teoria dei costrutti personali di George Kelly 4. Gli sviluppi della ricerca sulla motivazione 5. Indirizzi sociocognitivi 6. La psicologia positiva di Martin Seligman IX. Interazionismo e costruzione della personalità 1. I recenti sviluppi dell'interazionismo 2. Tratti e situazioni 3. Le interazioni tra persone 4. Le interazioni geni-ambiente 5. Percorsi critici nello sviluppo della personalità e corso della vita Riferimenti bibliografici Indice analitico Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: