PARTE PRIMA. TEORIA I. Concetti di base della comunicazione, di Lorella Lotto e Rino Rumiati 1. Definizione e struttura della comunicazione 2. Significato, intenzionalità e contesto 3. Regole della comunicazione 4. Comunicazione come azione 5. Competenza comunicativa 6. Comunicazione verbale II. Comprensione e produzione di messaggi, di Lorella Lotto 1. Le ambiguità del linguaggio 2. Facoltà linguistica 3. Fonemi 4. Morfemi e parole 5. Frasi e regole sintattiche 6. Come interagiscono sintassi e semantica nella comprensione di una frase 7. Modelli interattivi e modelli seriali 8. Strategie di analisi sintattica 9. Ruolo della prosodia 10. Processo di produzione 11. Errori in fase di produzione: le brille stellano o le stelle brillano? III. Codici visivi e codici verbali, di Lorella Lotto 1. Immagini o parole 2. Codice visivo e codice verbale 3. Peculiarità del codice visivo 4. Linguaggio delle immagini 5. Regole di configurazione spaziale 6. Rappresentazioni esterne e rappresentazioni interne 7. Conoscenza 8. Organizzazione della conoscenza 9. Proposta di un modello di memoria semantica 10. Affermare che una persona è simpatica equivale a dire che non è antipatica? IV. Comunicazione non verbale, di Caterina Suitner 1. I sistemi della comunicazione non verbale 2. Il sistema vocale 3. Il sistema cinesico 4. Il sistema prossemico 5. Il sistema delle rappresentazioni visive 6. Le funzioni della comunicazione non verbale V. Comunicazione persuasiva, di Nicoletta Cavazza 1. Funzione persuasiva della comunicazione 2. Approccio atomistico: fonte, messaggio e ricevente 3. Abbiamo una teoria del processo di persuasione? 4. Quando l’obiettivo è il comportamento VI. Ostacoli a una comunicazione efficiente, di Lorella Lotto e Rino Rumiati 1. Fallimenti comunicativi e miscomunicazione 2. Fallimenti comunicativi ed elementi costitutivi del processo di comunicazione 3. Aspetti di relazione nelle distorsioni comunicative 4. Conoscenze passate e linguaggio figurato 5. Comunicazione paradossale 6. Comunicazione paradossale e comunicazione patologica 7. Distorsioni comunicative nei media e attraverso i media PARTE SECONDA. APPLICAZIONI VII. Gruppi e comunicazione nei gruppi, di Rino Rumia 1. Organizzazioni, gruppi e team 2. Struttura e funzione dei gruppi 3. Reti di comunicazioni e modalità di comunicazione nei gruppi 4. Comunicazione e influenza sociale nei gruppi 5. Comunicazione e coesione di gruppo 6. Modalità di comunicazione ed efficienza dei gruppi 7. Coesione, decisioni e controversie costruttive VIII. Comunicazione nella gestione dei conflitti, di Davide Pietroni 1. Il fenomeno del conflitto 2. Strategie comunicative contenitive 3. Strategie negoziali e stili comunicativi 4. Strategie comunicative generative 5. La frontiera della comunicazione emotiva IX. Comunicazioni di massa, di Luciano Arcuri 1. Quando il mondo delle comunicazioni di massa diventa un caso clinico 2. La psicologia delle comunicazioni di massa rincorre i problemi 3. Dalla ricerca sugli effetti alla ricerca delle influenze 4. Le comunicazioni di massa come strumento di socializzazione 5. Il messaggio pubblicitario 6. Fattori percettivi ed efficacia dei messaggi pubblicitari 7. Influenza dei messaggi subliminali o forza delle preconcezioni? 8. Come i messaggi pubblicitari influenzano i sistemi di atteggiamento 9. La forza delle rappresentazioni di gruppi sociali X. Comunicazione pubblica e organizzativa, di Marino Bonaiuto e Antonio Pierro 1. L’importanza strategica della comunicazione per impresa e istituzioni 2. La comunicazione nell’organizzazione contemporanea 3. Il paradigma della comunicazione organizzativa o d’impresa 4. Le campagne di comunicazione pubblica XI. Comunicazione politica, di Patrizia Milesi e Patrizia Catellani 1. Obiettivi, vincoli e caratteristiche della comunicazione politica 2. Gli attacchi ai politici e i loro effetti 3. Le difese dei politici e i loro effetti 4. Difendersi in caso di scandalo 5. La costruzione dell’«ingroup» 6. La costruzione dell’«outgroup» 7. La costruzione delle minoranze XII. M arketing e comunicazione, di Marco Bettiol 1. Marketing, comunicazione e produzione di massa 2. Il processo di comunicazione 3. Strumenti e canali di comunicazione: il «communication mix» 4. La comunicazione integrata 5. Verso un nuovo consumatore 6. La marca come mondo possibile 7. La diffusione dei social network: la nuova comunicazione è di massa XIII. Comunicazione e promozione della salute, di Ketti Mazzocco e Lorella Lotto 1. Comunicazione e salute 2. Effetto «framing» 3. Elaborazione delle informazioni guidata dall’«affect» 4. Coinvolgimento emotivo 5. Medicina personalizzata XIV. Comunicare i rischi e i pericoli, di Lucia Savadori 1. Che cosa si intende con «rischio» e «pericolo» 2. Forme elementari di comunicazione del pericolo 3. La comunicazione del pericolo nelle società moderne 4. La comunicazione tra esperti e pubblico 5. Immagini e mass media nella comunicazione del rischio 6. Mass media, disastri naturali e genocidi 7. Comunicare usando la via esperienziale 8. Il formato di presentazione del rischio XV. Tecnologie per la comunicazione e social media, di Oronzo Parlangeli 1. Rivoluzione tecnologica 2. Comunicazione: riflessioni teoriche e tecnologiche 3. Tecnologie e caratteristiche definienti 4. Interfacce e tecnologie ICT 5. I social media 6. Prospettive future Riferimenti bibliografici Indice analitico |