Introduzione alla psicologia dell'educazione (Filippo Petruccelli - Franco Angeli)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846470416
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 176
Disponibile
23,50 €
Di norma, per educazione si intende quell'attività tipicamente umana che, attraverso influenze e atti esercitati volontariamente da un individuo su un altro, tende a formare le disposizioni che corrispondono ai fini della società e della cultura in cui il soggetto è inserito. In questo senso, solo un approccio multidisciplinare può affrontare globalmente i numerosi problemi che il tema comporta. L'educazione è quindi un fenomeno complesso, allo studio del quale contribuiscono numerose discipline come la pedagogia, la sociologia, l'antropologia, la psicologia, la politica, ecc. Questo volume presenta uno degli approcci possibili allo studio dell'educazione, quello psicologico, definendone i costrutti teorici, le metodologie di ricerca e i risvolti applicativi. Il processo educativo affida la sua scientificità da un lato alle conoscenze psicologiche a cui fa riferimento, dall'altro alle metodologie di progettazione e di controllo che col tempo sperimenta. Nel testo vengono presentati degli spunti teorici sull'educazione: l'apprendimento, la relazione d'aiuto, il counseling , la peer education , il disagio e la dispersione, i processi decisionali, il bilancio delle competenze. Vengono, inoltre, illustrati alcuni campi applicativi della psicologia dell'educazione: il contesto scolastico, i mass media e lo sport.
Maggiori Informazioni
Autore | Petruccelli Filippo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Il contesto scolastico (Introduzione; La scuola; La classe; La relazione insegnante-alunno) Psicologia e scuola (Introduzione; Nuovi orizzonti di senso nella formazione; La scuola che cresce: legge 28 marzo 2003, n. 53; Disagio giovanile e intervento psicologico nella scuola) Dall'apprendimento alla costruzione della personalità (L'evoluzione della nozione di "apprendimento"; Apprendimento, cultura ed identità. L'influenza del pensiero di Bruner e l'etnocentrismo; L'apprendimento collaborativo e il ruolo delle motivazioni; I disturbi dell'apprendimento) La relazione insegnante-alunno) Psicologia e scuola (Introduzione; Nuovi orizzonti di senso nella formazione; La scuola che cresce: legge 28 marco 2003, n. 53; Disagio giovanile e intervento psicologico nella scuola) Dall'apprendimento alla costruzione della personalità (L'evoluzione della nozione di "apprendimento"; Apprendimento, cultura ed identità; L'influenza del pensiero di Bruner e l'etnocentrismo; L'apprendimento collaborativo e il ruolo delle motivazioni; I disturbi d'apprendimento) La relazione d'aiuto in ambito educativo (Introduzione; Alcuni cenni sulla relazione d'aiuto; Lo sviluppo della relazione d'aiuto a livello teorico; la comunicazione l l'ascolto nella relazione d'aiuto; Conclusioni) Il counseling scolastico (Definizione di counseling; Counseling scolastico; La figura del counselor; Interventi, tecniche ed iniziative) La peer education (Introduzione; L'adolescente e il gruppo dei pari; Le origini della peer education; La peer education: in cosa consiste?; L'intervento sul campo; Conclusioni) Il disagio e la disperazione scolastica (Introduzione; Il disagio scolastico; Indicatori psicologici del rischio; L'insegnante-educatore; L'insegnante-animatore; Interventi sulla motivazione; I piani d'intervento e le istituzioni; Centri di Informazione e Consulenza, CIC; Conclusioni) I processi decisionali (Il pensiero riflessivo; I modelli normativi; I modelli descrittivi; L'approccio naturalistico; Le euristiche; Strategie decisionali ed aspetti cognitivi; La scelta consapevole ed inconsapevole; Caratteristiche dei compiti decisionali; Per fare una sintesi: il modello del decisore adattativo) Il bilancio di competenze Mass media e media-education (Introduzione; Il linguaggio dei mass media; I ragazzi e i media; Il ruolo dei mass media sulle condotte aggressive ed imitative; La media education) Psicologia, sport, educazione (Introduzione; La motricità e lo sviluppo psicomotorio; La psicomotricità; Lo schema corporeo; Il linguaggio del corpo; La comunicazione delle varie parti del corpo; Spazio e comunicazione; Prossemica: aspetti culturali) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: