Introduzione alla psicologia del lavoro 3/ed

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815386656
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Edizione
- 3
- Pagine
- 312
Disponibile
30,00 €
Questo manuale offre una panoramica dei temi più rilevanti che costituiscono l'oggetto di studio della psicologia del lavoro. In questa nuova edizione ampiamente aggiornata si tiene inoltre conto dell'evoluzione dei fattori di contesto che hanno condizionato e condizionano lo svolgimento delle attività lavorative e, di conseguenza, il loro studio psicologico: dalle nuove tecnologie, agli sviluppi delle modalità di lavoro da remoto. L'attività lavorativa è vista qui come espressione di una complessa interazione di aspettative, intenzioni, valori e scopi, attraverso i quali il lavoratore si confronta attivamente con le richieste di un concreto ambiente tecnico e sociale, ricavandone benefici, ma, nel contempo, pagandone dei prezzi spesso non proporzionati al livello di impegno profuso.
Maggiori Informazioni
Autore | Sarchielli Guido;Fraccaroli Franco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Lo studio psicologico del lavoro 1. Che cosa è la psicologia del lavoro 2. L’articolazione della disciplina 3. Cenni storici II. Nuovi scenari per il lavoro 1. Le grandi forze che plasmano i contesti di lavoro 2. L’irrompere delle nuove tecnologie nei contesti di lavoro 3. Anche la struttura occupazionale sta cambiando 4. Differenti impatti sui lavoratori III. Lavorare oggi: domande e risorse 1. Contesti e persone 2. Sfide da affrontare 3. Domande e risorse lavorative 4. Risorse personali per far fronte alle domande IV. Il legame psicologico tra individuo e lavoro 1. Perché lavorare? 2. La motivazione al lavoro: contenuti e contesto 3. La motivazione al lavoro: processi psicologici 4. Il contratto psicologico tra lavoratore e organizzazione V. Il lavoratore e i suoi compiti 1. Lavoro: una pluralità di significati 2. Attività lavorativa: azioni in un contesto 3. Attività lavorativa tra compiti prescritti e compiti reali 4. I compiti come esigenze e domande al lavoratore 5. La prestazione legata ai compiti, contestuale e adattiva 6. Variazioni della prestazione 7. Analizzare il lavoro: approcci e strumenti VI. Psicologia e sicurezza nei luoghi di lavoro 1. Che cosa è la sicurezza sul lavoro 2. Errore umano e incidenti 3. Tassonomia di errori umani 4. Sicurezza come prodotto organizzativo 5. Il clima di sicurezza 6. La prestazione sicura: indicazioni dalle ricerche VII. Ricavi e costi del lavoro 1. Gli esiti del lavorare 2. Soddisfazione lavorativa 3. «Engagement» 4. Fatica fisica, mentale ed emotiva 5. Lo stress lavorativo VIII. Condotte lavorative anomale e controproducenti 1. Il lato oscuro del lavoro 2. I comportamenti controproducenti 3. «Workaholism» 4. Aggressività e violenza nei luoghi di lavoro 5. «Mobbing» 6. I ritardi sul lavoro 7. Assenteismo e turnover 8. Condotte contro la proprietà 9. Le linee di intervento: progettare per migliorare Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: