Introduzione Alla Pragmatica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843073238
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 320
Disponibile
24,00 €
Il linguaggio pervade la nostra vita quotidiana: quando chiediamo un caffè al bar, quando discutiamo con i nostri amici, quando salutiamo qualcuno o ci presentiamo a un colloquio di lavoro, comunichiamo utilizzando parole ed espressioni di una certa lingua. Conversare è un'attività spontanea e apparentemente elementare, ma che coinvolge meccanismi estremamente complessi e sofisticati. Tramite numerosi esempi e illustrando le teorie linguistiche e filosofiche più recenti, questo libro vuole fornire al lettore una 'cassetta degli attrezzi' utile per comprendere e analizzare il funzionamento di quel particolare tipo di azione che è l'agire linguistico.
Maggiori Informazioni
Autore | Domaneschi Filippo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Lingua | Italiano |
Indice | Segni, simboli, abbreviazioni Premessa 1. Che cos’è la pragmatica del linguaggio La pragmatica/Le origini della pragmatica/Significato/Comunicazione/Letture consigliate/Domande di autovalutazione 2. L’implicito Il principio di cooperazione e le massime della conversazione/Che cosa fare delle massime?/Le implicature/Critiche e revisioni alla teoria delle implicature/Il linguaggio figurato/Letture consigliate/Domande di autovalutazione 3. Ciò che è detto Il significato espresso/La deissi/Teorie della deissi/La dipendenza contestuale: semantica vs pragmatica/Letture consigliate/Domande di autovalutazione 4. Presupposizioni Dalla semantica alla pragmatica/Attivatori presupposizionali/Le proprietà delle presupposizioni/La proiezione delle presupposizioni/La risoluzione delle presupposizioni/Letture consigliate/Domande di autovalutazione 5. Atti linguistici Il linguaggio come azione: constativi vs performativi/La teoria degli atti linguistici/La classificazione degli atti linguistici/Letture consigliate/Domande di autovalutazione 6. Il testo e l’interazione Il testo/L’interazione/Letture consigliate/Domande di autovalutazione 7. Pragmatica cognitiva Linguaggio e mente/Pragmatica e cognizione/Pragmatica sperimentale: temi di ricerca/Letture consigliate/Domande di autovalutazione Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: