Introduzione alla politica economica. Prospettive e strategie della crescita mondiale nel XXI secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856822922
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 320
Non Disponibile
35,00 €
Questo libro si propone di illustrare, soprattutto agli studenti dei corsi universitari di materie economiche, con un linguaggio scientificamente rigoroso ma il più possibile chiaro e comprensibile, gli strumenti teorici che possano aiutare a capire le prospettive dell'economia mondiale; e quindi affronta argomenti quali la misura e i confronti internazionali della produzione e dello sviluppo, le tematiche della politica monetaria e della politica fiscale, il mercato del lavoro, i cambi e la bilancia dei pagamenti, la cooperazione economica internazionale, la globalizzazione. Gli ultimi due capitoli sono dedicati all'economia italiana e all'integrazione europea, la cui prospettiva appare all'autore il solo vero strumento per affrontare la drammatica evenienza del declino dell'italia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Somogyi Giovanni |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia. Strumenti |
| Num. Collana | 44 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giovanni Somogyi, Premessa Temi e argomenti di base della politica economica (Osservazioni preliminari; Alcuni fondamentali temi della politica economica contemporanea; Le autorità sopranazionali della politica economica: il caso della Banca centrale europea; Banca d'Italia e Bundesbank; L'obiettivo della Bce; La pubblicità degli obiettivi della politica economica; La natura dell'inflazione: una costruzione concettuale; Il calcolo dell'indice dei prezzi; Il metodo delle indagini campionarie; Inflazione percepita ed inflazione reale; Perché è inopportuno l'obiettivo dell'inflazione zero; I diversi livelli decisionali della politica economica; Motivazioni della politica economica. Sulla efficacia della politica economica: le scuole di pensiero liberiste; Le scuole di pensiero interventiste; Conclusioni. La politica economica nella sua concreta applicazione) Il Prodotto Interno Lordo (L'obiettivo della crescita della produzione; PIL globale e PIL pro capite; Il calcolo del PIL; La moneta e la scienza economica; Grandezze fondo e grandezza flusso; Il valore aggiunto; Produzione venduta e produzione vendibile; Alcune questioni terminologiche; La seconda definizione del PIL: prodotto e reddito; Il salario del lavoro; La rendita della terra; L'interesse sul capitale; Il profitto dell'imprenditore; Terza definizione del PIL: il valore dei beni finali disponibili) I mercati dei beni finali (I beni di consumo privato; I beni di consumo pubblico; Il mercato dei beni capitali, ovvero degli investimenti; Il mercato estero; La coincidenza dei tre metodi di calcolo del PIL; Una fondamentale variabile macroeconomica: il risparmio) Ancora sull'obiettivo della produzione (Prodotto interno e prodotto nazionale; Aumento della produzione pro capite e benessere; Investimenti fissi e investimenti in variazione delle scorte; Le determinanti degli investimenti in variazione delle scorte; L'ammortamento; Perché calcoliamo il PIL e non il PIN; Accumulazione del capitale, innovazione tecnologica e crescita; Ancora sul prodotto lordo e sul prodotto netto) Il prodotto reale (La straordinaria crescita reale dell'ultimo mezzo secolo; Come si misura la crescita reale; La costruzione delle serie a prezzi costanti; Il delatore del PIL e l'indice dei prezzi al consumo; I problemi delle serie a prezzi al consumo; I problemi delle serie a prezzi costanti e le possibili soluzioni) Una riflessione sugli strumenti dell'analisi economica (Premessa; Scienza economica, politica economica e scienza della politica economica; Matematica ed economia) La moneta (Due specie di moneta; La moneta legale e la Banca centrale europea; La moneta bancaria; Alcune questioni di definizione. Mercato monetario e mercato finanziario; L'intrinseca instabilità dei sistemi economici contemporanei; Il moltiplicatore dei depositi bancari; Gli altri strumenti di pagamento; Le funzioni della moneta: la moneta come mezzo di pagamento. La moneta merce; La moneta cartacea convertibile; La moneta cartacea inconvertibile; La seconda funzione della moneta: la riserva di valore; Concetto di moneta reale; La moneta quale metro di misura dei valori; Moneta, quasi moneta e attività monetarie; Attività e passività patrimoniali) Moneta credito e banche (Ancora sul moltiplicatore dei depositi; Tipi di banche; Sintesi delle vicende del credito in Italia) Moneta e crescita economica (I confronti internazionali dei dati sullo sviluppo economico: una premessa generale; Le Purchasing Power Partities (PPP); Le teorie e la realtà: il caso della teoria di Gustav Cassel del 1922; Esperienze di sviluppo nel tempo e nello spazio; Conclusioni tratte dall'esperienza storica della crescita; La politica economica nel breve periodo; Ancora sul conflitto tra le diverse scuole di pensiero in economia; Breve, medio, lungo e lunghissimo periodo; Quali sono i limiti degli interventi di breve periodo sul ciclo economico?; L'ambiguo concetto del trend di sviluppo; Moneta e crescita; Deflazione e inflazione) Mercato dei titoli e saggio d'interesse (La moneta della Banca centrale; Le operazioni di mercato aperto e la base monetaria; Categorie di titoli; Il tasso di interesse reale; Significato economico del tasso di interesse) Politica monetaria e politica fiscale (L'offerta di moneta; La domanda di moneta; Una digressione: la vischiosità dei prezzi e le diverse scuole di politica economica; Domanda di moneta e saggio d'interesse; Domanda di moneta, guadagni e perdite in conto capitale; Equazioni e grafici del mercato della moneta: l'equilibrio tra domanda e offerta di moneta; Equazioni e grafici: variazioni del reddito e variazioni dell'offerta di moneta; Un modello IS-LM del governo dell'economia nel breve periodo; Una manovra espansiva) Mercato del lavoro occupazione e disoccupazione (Le forze lavoro; Distinzione tra input di lavoro e numero di occupati; Un fenomeno di portata storica: la diminuzione secolare dei tempi di lavoro; Ancora sulla specificità della scienza economica rispetto ad altre discipline scientifiche; Le misure dell'economia del lavoro in Italia; La rotazione delle forze di lavoro; La legge di Okun) Il modello AD-AS e la curva di Philips (Il prodotto potenziale; Prodotto potenziale e prodotto effettivo nella crisi del 2009; Il modello AD-AS: le determinanti della domanda aggregata; Spostamenti della curva di domanda e offerta aggregata; La curva di Philips. La versione originaria; Una ulteriore riflessione sul carattere delle leggi scientifiche in economia; Il dibattito sulla curva di Philips; Gli shock petroliferi e l'era dell'inflazione; La curva di Philips accelerata. Il concetto di tasso naturale di disoccupazione; Modello AD-AS e curva di Philips) Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti (Il tasso di cambio nominale; Fattori che influenzano i cambi nominali: la domanda di merci e servizi; Operazioni speculative e operazioni di arbitraggio; Le determinanti dei movimenti di capitale; Il tasso di cambio reale; La bilancia dei pagamenti. Le registrazioni "sopra la linea"; Le registrazioni "sotto la linea"; Bilancia dei pagamenti e contabilità nazionale) La cooperazione economica internazionale (I primi passi; La conferenza di Bretton Woods e il disegno di un nuovo ordine economico e monetario dell'Occidente. Il ritorno dei "punti dell'oro"; Il funzionamento del sistema di Bretton Woods; La proposta keynesiana di una moneta mondiale (il bancor); Il dollaro, moneta mondiale. Il "dilemma di Triffin"; Gli altri istituti della cooperazione economica internazionale; Il Piano Marshall; La condanna di Benedetto XV della "inutile strage" e l'ideale dell'unità europea; Il problema tedesco e la nascita della CECA; Gli accordi valutari e l'Unione Europea dei Pagamenti) La globalizzazione (La finanza globale; Mercato finanziario ed efficienza del sistema economico; Incremento demografico e crescita economica; Globalizzazione e divari economici mondiali; La divisione del mondo tra ricchi e poveri; Fine del sottosviluppo?; I processi di integrazione economica regionale; La globalizzazione, fenomeno complesso ed aperto) I caratteri di fondo dell'economia e della politica economica italiana (La povertà di risorse naturali e il ruolo strategico del commercio con l'estero; Un fondamentale e discusso strumento di politica economica: la svalutazione della lira; Il drammatico tornante della crisi della lira del 1992; I tre "salvagente" dell'economia italiana e la loro scomparsa; Ancora sulla ricostruzione postbellica; Il ritorno alla normalità; Il declino dell'economia italiana; Il ritmo di crescita più debole d'Europa; La quota italiana delle esportazioni mondiali; Le radici del declino; Si può rovesciare la prospettiva del declino?) Le politiche economiche dell'Unione europea (Il processo di integrazione europea; Dalla Comunità europea del carbone e dell'acciaio al trattato di Roma del 1957; Verso la moneta unica; La PAC, l'allargamento ad Est e la politica di coesione; Politica monetaria e politica fiscale) Suggerimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
