Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione Alla Pianificazione Del Sistema Di Trasporto Aereo

ISBN/EAN
9788856811414
Editore
Franco Angeli
Collana
Trasporti
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
352
33,50 €
Le politiche di sviluppo delle reti aeroportuali nazionali si inseriscono nel più generale quadro degli indirizzi e dei regolamenti che disciplinano il settore dell'aviazione ai diversi livelli territoriali sopranazionali. In particolare, il libro bianco dei trasporti redatto dalla commissione europea ha indicato un insieme di linee di azioni di interesse per il settore aeronautico europeo, avviando una serie di riflessioni sulla necessità di sviluppare le reti di trasporto in modo compatibile con l'ambiente e sostenibile per la collettività. Gli aspetti relativi alla capacità dei nodi e degli spazi aerei, il sistema di oneri aeroportuali, l'allocazione degli slot, la competizione tra compagnie aeree e aeroporti, l'integrazione con le modalità di trasporto terrestre (prima fra tutte l'alta velocità ferroviaria), nonchè il ruolo complesso del nodo aeroportuale in quanto terminale intermodale, sono gli elementi principali sui cui è focalizzata l'attenzione dei diversi soggetti interessati. Con riferimento alle tematiche accennate, questo volume affronta il problema della pianificazione del sistema di trasporto aereo utilizzando l'approccio quantitativo dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, ed è rivolto agli studenti dei corsi di ingegneria, ai tecnici operanti nel settore e a tutti gli interessati allo sviluppo del trasporto aereo.

Maggiori Informazioni

Autore Postorino Maria Nadia
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Trasporti
Num. Collana 35
Lingua Italiano
Indice Premessa Principali acronimi Introduzione all'analisi quantitativa del sistema di trasporto (Introduzione; Il concetto di accessibilità; Simulazione quantitativa del sistema di trasporto; Il modello di offerta; Il modello di domanda; Il modello di assegnazione; accessibilità e sistema di trasporto: misura del costo di viaggio; Bibliografia) Il processo di pianificazione del sistema di trasporto aereo (Introduzione; Ruolo del trasporto aereo; Processo do liberalizzazione nel trasporto aereo; Metodologia di analisi di un sistema di trasporto aereo, IL coordinamento per lo sviluppo del trasporto aereo; Bibliografia) Il sistema di offerta di trasporto aereo: caratteristiche generali (Introduzione; Reti di trasporto aereo; Il nodo aeroportuale; Costo di trasporto aereo; Surface ground control system; Bibliografia) Controllo e gestione dello spazio aereo (Introduzione; Definizioni; La gestione del traffico aereo (ATM); Sistema di controllo del traffico aereo (ATC); Caratteristiche delle aerovie; Capacità en-route; Cielo unico europeo: progetto SESAR; Bibliografia) Analisi della capacità del nodo aeroportuale (Introduzione; Il sistema di piste e le vie di rullaggio; Capacità dell'air side; La gestione degli slot; La capacità dell'aerostazione; Bibliografia) La stima della domanda di trasporto aereo (Introduzione; Caratteristiche generali della domanda di trasporto aereo; Variabilità della domanda di trasporto aereo; Modelli di trend per la stima della domanda di trasporto aereo; Modelli di scelta discreta per la stima della domanda di trasporto aereo; Indagini Stated Preferences per la stima dei parametri; Bibliografia) Trasporto aereo, reti di trasporto terrestri e mobilità sostenibile: le prospettive dell'UE (Introduzione; Programma Europeo TEN-T; Sistemi ferroviari ad Alta Velocità e trasporto aereo; Impatti ambientali del trasporto aereo; Bibliografia) Appendici (Appendice 1; Appendice 2. Classificazione dei modelli di assegnazione; Appendice3. Art. 11 nonies e decies della Legge 248/2005; Appendice 4. Principali aeroporti Europei per traffico passeggeri; Appendice 5. Principali caratteristiche dei modelli a serie temporali).
Stato editoriale Fuori catalogo