Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione Alla Pedagogia Sperimentale. Come Fare Ricerca In Campo Educativo

ISBN/EAN
9788843017126
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
144

Disponibile

20,40 €
Come si progetta una ricerca sperimentale? Come si esegue? Come si descrive? Questo libro cerca di rispondere a tali interrogativi, segnalando alcune esigenze metodologiche della ricerca sperimentale nel campo dell’educazione. E’ rivolto agli studenti che provano interesse nei confronti dell’insegnamento della loro o di altre discipline, agli insegnanti e agli operatori scolastici che sono interessati a seguire e comprendere i progetti, le ricerche, i dibattiti provenienti dal mondo dell’editoria, della ricerca, dell’amministrazione scolastica. Ponendoci nei panni di un aspirante ricercatore, ricapitoleremo gli aspetti relativi alle decisioni da prendere per individuare e delimitare l’oggetto di indagine, e per progettare e condurre una ricerca. Descriveremo ed analizzeremo le fasi in cui si articola una indagine sperimentale, allo scopo di evidenziare i legami esistenti tra gli aspetti teorici e quelli metodologici implicati nella pianificazione ed attuazione di una sperimentazione. Esporremo inoltre alcuni dei principi che e’ possibile seguire durante la progettazione, l’esecuzione e la scrittura di una tesi, una relazione, un rapporto di ricerca.

Maggiori Informazioni

Autore Paoletti Gisella
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 272
Lingua Italiano
Indice 1.Caratteristiche e problemi della ricerca sperimentale in educazione/La pedagogia sperimentale/Primo problema: oggetto di studio è l’intervento educativo/Secondo problema: uso del metodo sperimentale per studiare l’intervento educativo/Terzo problema: i rapporti con gli altri campi disciplinari/Quarto problema: il rapporto tra ricerca e scuola 2.La ricerca sperimentale in educazione: problemi e possibili soluzioni/Molte iniziative sperimentali enunciano ipotesi estremamente generali/Le procedure di misurazione sono soggettive/L’identificazione del rigore con la traduzione in termini quantitativi/ Osservazione come componente dell’esperimento/La ricerca esplorativa qualitativa 3.Il ciclo della sperimentazione pedagogica: un esempio/La fase 1: scegliere il problema e formulare le ipotesi/La fase 2: il disegno della ricerca/La fase 3: la raccolta dei dati/La fase 4: codificare e analizzare i dati/La fase 5: interpretare i risultati/La ridefinizione del problema e del metodo 4.Teorie e ipotesi/Gli schemi di riferimento: teorie e concetti/Problemi di rapporto tra ipotesi e variabili/La definizione del problema/ Le ipotesi di ricerca 5.Validità dei disegni sperimentali/La validità/La validità concettuale o del costrutto/ La validità interna/La validità esterna/Validità delle conclusioni statistiche 6.I metodi di controllo/Selezione e assegnazione dei soggetti/Il controllo sull’ambiente, o setting/Il controllo sulle misure/Il controllo sulle reazioni del soggetto e dello sperimentatore/Pianificazione del disegno sperimentale 7.Progettare, condurre e scrivere una tesi di laurea in pedagogia sperimentale/La fase dell’ideazione/La scelta del quesito/Il metodo/ La stesura dei risultati/La discussione dei risultati/La stesura definitiva/Scrivere per comprendere/Scrivere una tesina, una relazione, una tesi: c’è bisogno di aiuto?