Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione Alla Pedagogia E Al Lavoro Educativo

ISBN/EAN
9788843060245
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
184

Disponibile

18,50 €
Ii libro, rivolto in primo luogo agli studenti dei primi anni dei corsi di laurea in scienze dell'educazione, ma utile anche agli educatori già in servizio, affronta le tematiche relative al senso e alle finalità del lavoro educativo e discute delle metodologie più utili al lavoro dell'educatore professionale. Il volume parte dalle teorie pedagogiche per passare poi all'analisi della figura dell'educatore, degli ambiti in cui si esplica la sua attività, delle diverse tipologie di utenti con le loro particolarità, per giungere agli strumenti teorico-metodologici che lo sorreggono nella sua attività lavorativa.

Maggiori Informazioni

Autore Kanizsa Silvia; Tramma Sergio
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 118
Lingua Italiano
Indice 1. La definizione dell’oggetto di studio 1. L’educazione e le sue possibili letture 2. L’educazione e la pedagogia 3. Educazione e vita quotidiana 4. L’educazione e il tempo storico/In questo capitolo 2. Educazione e storie di vita dei soggetti 1. Le storie di vita: traiettorie cariche di significato/In cerca di tracce di educazione 2. Bisogno-domanda e offerta: le persone incontrano i servizi educativi territoriali In questo capitolo 3. I soggetti destinatari del lavoro educativo 1. I bambini 2. I bambini, i ragazzi e i genitori in difficoltà 3. Gli adolescenti e i giovani 4. Gli adulti 5. Gli anziani 6. Le persone senza dimora 7. La prostituzione 8. La salute mentale 9. Il carcere 10. Le dipendenze 11. La disabilità 12. I malati 13. Gli stranieri In questo capitolo 4. Strumenti metodologici 1. Le aree e i contesti di azione educativa 2. Il territorio 3. La logica invariante dell’azione: la logica progettuale 4. Lo strumento invariante dell’azione: la relazione educativa In questo capitolo 5. La figura professionale 1. Inserirsi in una storia per comprendere da dove si viene e a chi si assomiglia 2. Caratteristiche e competenze di una professione in continua evoluzione 3. Formare chi educa In questo capitolo Riferimenti bibliografici Indice dei nomi Le autrici e gli autori