Introduzione alla Neuropsicologia . Gli errori cognitivi nella normalità e nella patologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846485717
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia. Textbooks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 224
Disponibile
28,50 €
La neuropsicologia studia gli effetti del danno cerebrale sul comportamento. Un ictus, un trauma cranico, un tumore cerebrale, una demenza producono alterazioni del funzionamento cognitivo e del comportamento dei pazienti che ne sono affetti. La neuropsicologia, quindi, contribuisce alla descrizione clinica, all'inquadramento diagnostico ed alla riabilitazione dei disturbi cognitivi e comportamentali. Ma uno dei motivi del crescente interesse suscitato da questa disciplina (non soltanto tra gli psicologi) è forse il contributo euristico che essa fornisce anche alla conoscenza del funzionamento cognitivo normale. L'analisi degli errori prodotti dal danno cerebrale, infatti, permette di evidenziare alcune operazioni che in un sistema cognitivo intatto vengono eseguite in maniera molto rapida e silente. Lo studio di alcuni disturbi, poi, consente inferenze su importanti questioni filosofiche. Gli errori cognitivi accidentali, commessi talvolta dai soggetti normali, presentano suggestive analogie con i sintomi neuropsicologici, confermando la sostanziale continuità tra funzionamento normale e patologico e suggerendo ipotesi interpretative per lapsus, sbadataggini e piccole dimenticanze quotidiane, rappresentando forse il risultato di un malfunzionamento temporaneo determinato dalle limitazioni intrinseche al sistema cognitivo. Il volume contiene una raccolta di errori esperiti, almeno una volta nella vita, dalla stragrande maggioranza delle persone.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lepore Michele |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psicologia. Textbooks |
| Num. Collana | 9 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Michele Lepore, Prefazione Michele Lepore, Neuropsicologia della vita quotidiana (La neuropsicologia tra disciplina clinica e scienza euristica; Neuropsicologia della vita quotidiana; Gli errori quotidiani come "finestre sull'anima"; In medio stat virtus; La fidanzata freudiana ed il rasoio di Ockham; Letture di approfondimento; Segnalazioni errori) Massimiliano Conson, Michele Lepore, Perché non bisogna parlare al telefonino mentre si guida: l'attenzione ed i suoi scherzi (Psicologia del "doppio compito"; Disturbi dell'attenzione; Non parlare al conducente) Michele Lepore, Maria Carmela Orefice, Sara Salzano, Fare qualcosa senza accorgersene: "errori di cattura" e "comportamenti di utilizzazione" ("Quella volta che gettai il cappotto nella spazzatura"; I "comportamenti di utilizzazione" e la "sindrome da dipendenza ambientale"; I sistemi di controllo delle attività quotidiane) Katia Celentano, Michele Lepore, I bambini, questi "frontali" (Il re è nudo!; I disturbi delle funzioni esecutive negli adulti con danno cerebrale; I bambini come i pazienti frontali?; Lo sviluppo delle funzioni frontali) Albertodonatello di Crosta, Michele Lepore, Lo strano caso di "transito di divieto" (Da "Greco del Torre" a "Voglio del Pian" via autostrada; La dislessia da neglect; Di nuovo in autostrada) Michele Lepore, Anna De Filippo, Anna Emilia Napolitano, I "lapsus linguae" e il fenomeno del "nome sulla punta della lingua" "Mi dia un utto di proscietto"; Il nome delle cose; Gli errori degli afasici; "Sopra la campa la crapa panca..."; "Tip of the tongue") Michele Lepore, Anna Maria Barbaruolo, Maria Rosaria Cerbone, "Dove ho parcheggiato l'auto?": la memoria ongoing ("Mi hanno rubato l'automobile!"; Senescenza, demenza e memoria ongoing; Perché dimentichiamo dove abbiamo parcheggiato l'auto?) Sara Salzano, Michele Lepore, "Ha una faccia conosciuta... ma chi è?"; Disturbi del riconoscimento dei volti: la prosopoagnosia; Modello cognitivo dell'elaborazione dei volti e casi clinici) Michele Lepore, Dalila Esposito, Valentina Gerarda Angelillo, "Ho dimenticato di prendere la pillola": la memoria prospettica ed i suoi fallimenti (La memoria per il futuro; La memoria prospettica negli anziani; I disturbi della memoria prospettica; Ricordare di ricordare; Un nodo al fazzoletto...) Anna De Filippo, Alberto Manzi, Michele Lepore, L'errore del correttore di bozze: lettura globale e lettura "lettera per lettera" (Quando le parole diventano non parole; Le dislessie centrali; Le vie della lettura) Michele Lepore, Maria Abriola, Anna Bencivenga, "Quella nuvola a un cane": attribuzioni erronee a forme casuali e i disturbi del sistema di riconoscimento (Gli stimoli ambigui tra arte e psicodiagnostica di Rorschach; L'agnosia visiva; Processi top-down e bottom-up nella percezione visiva) Massimiliano Conson, Sara Salzano, Michele Lepore, Perdere la strada: il disorientamento topografico ed altri difetti della navigazione nello spazio (Errori di percorso; I disturbi della navigazione spaziale; "All'incrocio girate a sinistra") Chiara Cristinzio, Michele Lepore, Leonardo da Vinci e la scrittura speculare (Da destra verso sinistraartsinis osrev artsed aD; Il mirror writing patologico; Leonardo e la scrittura speculare) Emanuele Del Castello, Lia Zecca, Michele Lepore, "Mio padre è una buona persona": le contraddizioni della memoria autobiografica nel colloquio psicologico (La storia di Valentina; Quello che abbiamo imparato dagli amnesici: i casi di H.M., K.C. e P.N.; Conoscenze semantiche, viaggi nel tempo e cronestesia: cosa rende unica la memoria umana; Sistemi di memoria e psicopatologia: i ricordi di Valentina) Loredana Boccia, Michele Lepore, Il déjà vu e l'epilessia temporale (L'esperienza del déjà vu; Epilessia temporale e dreamy state; Quando ogni evento è già stato vissuto:il déjà vu persistente) Michele Lepore, Anna Emilia Napolitano, Piccole confabulazioni: i falsi ricordi e la psicologia della testimonianza (Dove eravate, l'undici settembre 2001, quando sapeste dell'attacco alle Torri Gemelle?; Il recupero dei ricordi repressi e le memory wars; "Grandi" confabulazioni: i pazienti con danno cerebrale; Quando avete lavato l'auto l'ultima volta?, I fantasmi del futuro) Dario Grossi, Postfazione Bibliografia Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
