Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione alla metodologia della ricerca sociale

ISBN/EAN
9788829014682
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
128

Disponibile

14,00 €
A che cosa serve oggi la ricerca sociale? Può ancora assolvere una funzione conoscitiva legata alle trasformazioni sociodemografiche? Come si è adattata alla diffusione dei big data e in che modo è stata capace di sfruttare le occasioni derivate da Internet e dai progressi dell'informatica? Il volume, oltre a rispondere a queste domande, offre al lettore una rassegna delle principali tecniche di ricerca (intervista, scale di atteggiamento, osservazione, focus group e altre), fino agli sviluppi più attuali. Partendo da una disamina sui principi epistemologici e sulle regole che governano il processo di indagine empirica, il libro considera - aggiornandolo - il dibattito tra sostenitori dell'approccio qualitativo e di quello quantitativo, mettendo in luce pregi e limiti di entrambi, per poi illustrare orientamenti di uso crescente (come la social network analysis) o più recenti (come il text mining). Il testo è pensato come un'agile guida per gli studenti dei primi anni dei corsi universitari o per chi si vuole avvicinare al tema. A questo scopo, le nozioni tecnico-statistiche sono ridotte al minimo, mentre vengono proposte diverse notazioni critiche e riflessioni sull'uso accorto degli strumenti metodologici nelle scienze sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Nobile Stefano
Editore Carocci
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1318
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio